ROMA – In occasione del quarantennale della strage di via Fani, il Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo rende onore alla memoria di Aldo Moro. E lo fa attraverso lo sguardo di un artista, Francesco Arena: la sua opera 3,24 mq, che riproduce in dimensioni reali l’angusto spazio nel quale Moro fu tenuto prigioniero per 55 giorni, sarà esposta dal 16 marzo al 9 maggio (date del rapimento e del ritrovamento del corpo) nel cuore del museo, nella galleria che ospita la collezione permanente con ingresso libero dal martedì al venerdì. Durante i 55 giorni di esposizione, saranno organizzati incontri con storici, studiosi, giornalisti, scrittori: per non dimenticare.
“Avevamo già in programma questa celebrazione, ma oggi più che mai ci sembra necessaria- spiega Giovanna Melandri, presidente Fondazione MAXXI- Anche un’istituzione come il MAXXI deve fare la sua parte per contrastare ogni segnale di imbarbarimento del clima culturale e sociale del nostro Paese. Ci auguriamo che vengano in tanti, soprattutto giovani, ad assistere agli incontri e a vedere con i propri occhi un’opera d’arte che ci fa rivivere in modo profondamente toccante uno dei momenti più tragici della nostra storia recente”.

Pc e internet sempre più diffusi, ma Italia sempre indietro rispetto a Europa
22 febbraio 2018
Nessun commento

I musei diventano fumetti, ecco 22 graphic novel d’autore
21 febbraio 2018
Nessun commento

Leonardo da Vinci in Messico, quell’autoritratto misterioso che arriva da Salerno
21 febbraio 2018
Nessun commento

Siria, in mostra a Roma le foto e le storie dei rifugiati
20 febbraio 2018
Nessun commento

Acerenza in Lucania fra le perle d’Italia. E ospiterebbe anche il Sacro Gral
20 febbraio 2018
Nessun commento

Dal Mibact in arrivo 600 milioni di euro per investimenti sul patrimonio culturale
20 febbraio 2018
Nessun commento