
ROMA – Netta vittoria del sì al referendum. Quando mancano poco meno di cinquemila sezioni sulle oltre sessantamila totali, il sì supera il 69% con un il no fermo poco sopra il 30%. La riduzione del numero dei parlamentari entrerà quindi in vigore.
Si profila invece un pareggio per le elezioni regionali. Vittoria netta del centrodestra in Veneto, Liguria e Marche, regione storicamente di centrosinistra dove è in vantaggio il candidato di Fratelli d’Italia Acquaroli. Per il centrosinistra, nette vittorie in Campania, Toscana e Puglia.
LEGGI ANCHE:
- Regionali Veneto, plebiscito per Zaia: per le proiezioni è al 73,5%
- Regionali Liguria, riconferma per Toti: supera il 50%
- Regionali Puglia, vince Emiliano con oltre il 46%. Fitto fermo al 37,6%, male Laricchia e Scalfarotto
- Regionali, la Toscana resta rossa: vince Giani ma è flop per Italia Viva
- Regionali Campania, De Luca riconfermato governatore con oltre il 60% dei voti
- Regionali Marche, storica vittoria per il centrodestra: Acquaroli sfiora il 50%
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it