
ROMA – Le patate di cipolla dell’Estonia o le arachidi di Bambara, le più resistenti alle siccità del Sahel: la Global Seed Vault, la banca mondiale delle sementi scavata nel permafrost delle Isole Svalbard, festeggia oggi dieci anni di vita accogliendo queste e altre 70mila varietà.
Con la nuova consegna, i semi custoditi a largo della Norvegia supereranno quota un milione di qualità, per l’esattezza 1.059.646. L’obiettivo della banca non è nutrire l’umanità dopo lo schianto di un meteorite o un terremoto devastante ma salvaguardare la biodiversità del pianeta, non da ultimo della Mezzaluna fertile ostaggio della guerra.
Negli ultimi anni milioni di chicchi di decine di migliaia di varietà sono infatti giunti nella Valle della Bekaa, in Libano, per ricostituire il patrimonio del più importante istituto regionale per la sicurezza alimentare: situato ad Aleppo, città siriana in macerie.
I semi custoditi a -18° C alle Svalbard sono stati consegnati agli esperti del Centro internazionale per la ricerca agricola nelle zone aride (Icarda), che da un paio d’anni li stanno facendo germogliare e riprodurre. “Grazie a 38mila sementi custodite alle Svalbard abbiamo creato nuove riserve cerealicole in Libano e in Marocco” ha spiegato il ricercatore Ahmed Amri: “Varietà non più coltivate potrebbero aiutarci a far fronte a condizioni climatiche estreme e nuove malattie”.

Al Parco del Gran Sasso e Monti Laga scoperta una pianta unica al mondo
1 febbraio 2018
Nessun commento
E’ stata trovata sul Monte Ocre ed è stata ribattezzata ‘Oxytropis ocrensis’, Astragalo del Monte Ocre

Biodiversità, in Italia scomparse 3 varietà di frutta su 4, in un secolo da 8.000 a 2.000 tipologie
21 maggio 2015
1 commento
“In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro ma grazie al lavoro degli agricoltori molti vegetali sono stati salvati dall’estinzione e
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it