Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – “È impossibile non esprimersi, cosi’ come e’ impossibile non comunicare, perche’ anche la maggior forma di disagio e’ un’espressione. La stereotipia o l’interesse sensoriale sono espressioni”. Esordisce cosi’ Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), nella diretta Facebook su ‘Espressivita’ e processi evolutivi nello spettro autistico‘, assieme a Paolo Pace, responsabile dell’Unita’ operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Asp di Castelvetrano. Nei disturbi dello spettro autistico, infatti, la psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva sottolinea che il bambino, “per la sua difficolta’ di ordine neuroevolutivo, ha dei particolari deficit nei processi di imitazione e sintonizzazione. Sul piano espressivo e’ in grado di apprendere ma non ‘colora’– precisa- perche’ non e’ in grado di imitare e di sintonizzarsi con l’altro, non riesce a rendere variegato il suo repertorio espressivo”. La chiave per lo sviluppo della capacita’ espressiva deve passare, dunque, a detta degli esperti, dalla logica del ‘tasto unico’.
“Luigi XIV soleva dire ‘lo Stato sono io’- ricorda Pace- E mutuando questa espressione possiamo dire ‘Noi siamo il nostro corpo’ e ancora, dandogli una connotazione musicale, possiamo dire: ‘Noi siamo il nostro pianoforte’, uno strumento che si compone di 88 tasti. Ottantotto tasti che rappresentano anzitutto la nostra genetica- continua- Nel mondo saremo 8 miliardi e togliendo i gemelli omozigoti non c’e’ una mappa genetica uguale a un’altra. Questa e’ la misura di quanta unicita’ compone ciascuno di noi. Tutti i nostri tasti sono diversi dagli altri, e si apre cosi’ un orizzonte che ambisce a intercettare quell’unicita’, quel tasto unico”. Ecco che tra i tasti unici, per quanto riguarda le manifestazioni emotive ed espressive iniziali, “ci sono quelle non verbali che hanno a che fare con la dimensione affettivo-corporea, e poi emozionale. Quelle manifestazioni- illustra Di Renzo- sono anche possibili comunicazioni. Si pensi al pianto del bambino, che e’ una prima modalita’ espressiva che riguarda il cambiamento di un equilibrio emostatico, per cui, pero’, e’ necessario che vi sia qualcuno in grado di decodificare il messaggio”. Lo stesso accade anche “per la postura, che esprime qualcosa ma sempre a patto che ci sia qualcuno che la sappia decifrare”.
E si torna cosi’ al focus principale, alla “metafora del tasto unico- ricorda Di Renzo- di quell’unica nota e di quell’individualita’ che fa parte del patrimonio di ciascuno, ma spesso non viene adeguatamente letta”. Percio’ l’ascolto e la decodifica delle espressioni dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico, potrebbero addirittura avere “un’analogia con la biologia. In ambito biologico, infatti- illustra il neuropsichiatra infantile- i grassi saturi fanno piu’ male dei grassi insaturi”. Ecco, cosi’ anche “in ambito terapeutico, perche’ se si va a saturare un intervento si rischia di fare molto male al bambino. Pensiamo alla nascita del linguaggio e della parola che prevede tappe evolutive da cui non si scappa e che bisogna rispettare: il gesto, l’imitazione ‘percepita’ o ‘per essere’ e l’immagine”. Da queste non si puo’ fuggire e con “il fenomeno della saturazione” il bambino puo’ non essere “rispettato in queste fasi, nella sua comunicazione naturale, ecologica ed evolutiva- ribadisce Pace- perche’ si vuole immancabilmente ottenere una performance da lui, e la si ottiene anche subito, ma con effetti rebound”, riflette il neuropsichiatra infantile. Occorre comprendere e “sapere che esistono modalita’ espressive lungo tutto l’arco dello sviluppo– gli fa eco Di Renzo- Non possiamo chiedere a un bambino di pochi mesi quello che potremmo chiedere a uno di 6 o 7 anni”. La saturazione, difatti, genera “tutta una serie di agiti parossistici, figli di sovrastrutture imposte al minore”. E in questo senso la valorizzare dell’arte, “che e’ un’attivita’ completamente umana, e’ davvero importante”
. Basti pensare all’esempio terapico sperimentato dall’IdO con un gruppo di bimbi autistici “di 4-5 anni”, che sono stati avviati al disegno. “Le loro produzioni- ricorda la psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva- erano per lo piu’ scarabocchi, ma questo non deve essere inteso come termine negativo”. Quegli scarabocchi, “quei disegni, sono stati esposti ed alle mamme e’ stato chiesto di riconoscerli. Si e’ attivata un’esperienza fortissima e decisiva per il rapporto madre-figli– commenta ancora Di Renzo- Tutte le mamme sono riuscite a riconoscere quei segnali, da un qualunque elemento. Sembravano soltanto scarabocchi, ma in realta’ quella era la venuta al mondo della traccia, che a differenza del suono, lascia un segno. Le madri hanno riconosciuto il tasto unico“, chiosa.
L’arte, il disegno, assume dunque un valore crescente “dal punto di vista cognitivo. Perche’ se le fasi vengono adeguatamente esplorate, e ai bambini viene data la possibilita’ di esprimerle, questo porta un vantaggio cognitivo enorme e l’espressivita’ vera diventa un meccanismo cognitivo di primo ordine”. Nella scuola dell’infanzia, “spesso, il disegno invece viene un po’ tarpato. L’ansia che domina e’: ‘Il bambino deve subito scrivere’- aggiunge Pace- Ma il disegno viene prima della scrittura e ci consente di far evolvere il bambino senza fargli pressione. La pressione, difatti, e’ piu’ un soddisfacimento del bisogno dell’adulto che di quello del bambino- conclude il neuropsichiatra- La realta’ e’ che per essere ‘evolutivi’ bisogna avere molta pazienza“.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it