Getting your Trinity Audio player ready...
|
NAPOLI – Dai dati del sito del governo sui vaccini anti Covid risulta che la Campania è la prima regione d’Italia, insieme alla Toscana, per la percentuale di dosi somministrate su quelle consegnate. Si sono vaccinati 40.121 cittadini campani su 67.020 dosi consegnate ai 27 hub del territorio regionale pari al 59,9%. Il dato è aggiornato alle 10 di oggi. Le dosi sono state inoculate a oltre 34mila tra medici, infermieri e personale sanitario, ma anche a 5.110 unita’ di personale non sanitario e a 671 ospiti di Rsa. Vaccinati anche 159 ultranovantenni, 275 over 80 e cinque ragazzi under 19. Intanto, questa mattina sono partite le somministrazioni di vaccino nel Vaccine Center dell’Asl Napoli 1 Centro alla Mostra d’Oltremare. Le dosi, in questa prima fase, sono riservate al personale sanitario.
“L’obiettivo che abbiamo è di avere 4,2 milioni di cittadini campani vaccinati”. Parola del governatore della Campania Vincenzo De Luca intervenuto a margine di una visita all’Ospedale del mare di Napoli dopo la voragine che si è aperta nel parcheggio della struttura. “Se facciamo 20mila vaccinazioni al giorno, arriviamo a luglio con la prima somministrazione fatta, poi servirà la seconda. Parliamo – ha detto il presidente della Regione – di 8,4 milioni di somministrazioni. È uno sforzo gigantesco”. Per De Luca occorre una “organizzazione rigorosa, straordinaria e senza distrazioni. Se Dio vorrà, e senza incidenti di percorso, mi auguro che possiamo arrivare all’obiettivo entro l’anno facendo 20mila vaccini al giorno”. Il governatore ha fatto sapere di aver chiesto ieri, nel corso di un incontro con tutti i direttori generali delle Asl e delle aziende ospedaliere della Campania, che ci sia un “raddoppio del numero di vaccini somministrati”.
LEGGI ANCHE: VIDEO | Covid, De Luca: “Contrario a linea di governo, manda Italia al manicomio”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it