NEWS:

Negli ultimi due anni più di otto italiani su dieci si sono imbattuti in fake news sulla pandemia

Presentato il Secondo Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell'emergenza quotidiana. Due persone su tre hanno avuto a che fare con notizie false sulla guerra in Ucraina

Pubblicato:14-07-2022 20:54
Ultimo aggiornamento:14-07-2022 20:55

telefono social smartphone
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – La cronaca degli ultimi mesi ha dimostrato che bisogna abituarsi al susseguirsi di emergenze planetarie imprevedibili e inimmaginabili, in cui la comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella rappresentazione della realtà e incide fortemente sulla formazione delle opinioni e sull’orientamento dei comportamenti individuali. La tanta informazione di questi mesi si è accompagnata a false notizie e disinformazione: il 57,7% degli italiani lamenta di avere un’idea molto o abbastanza confusa di quello che sta succedendo nella guerra tra Russia e Ucraina. L’83,4% dichiara che negli ultimi due anni si è imbattuto in notizie false sulla pandemia e il 66,1% in fake news sulla guerra in Ucraina. Il pubblico delle fake news è enorme e la loro viralità supera quella delle notizie vere. A fotografare la situazione è il Secondo Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana, presentato questo pomeriggio presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma.

COME SI INFORMANO GLI ITALIANI

Secondo il Rapporto, il 64,2% degli italiani ritiene che durante l’emergenza sia stata privilegiata la spettacolarizzazione e la voglia di fare audience piuttosto che un’informazione tesa alla comprensione dei problemi. Di fronte alla confusione informativa il 45,5% degli italiani si rivolge a fonti informali di cui si fida di più, ma è in questi ambienti che si producono e diffondono notizie false attraverso post, like e condivisioni. Tra le persone di cui gli italiani si fidano, anche come fonti informative, ci sono gli influencer: il 38,1% segue le loro opinioni e analisi sulla guerra.

LA ‘FAME’ DI NOTIZIE DEGLI ITALIANI

Il Rapporto nasce all’interno dell’Osservatorio permanente Censis-Ital Communications sulla comunicazione e sulle agenzie di comunicazione. La ricerca evidenzia come il susseguirsi di emergenze imprevedibili generi una domanda di informazione dalla quale nessuno è escluso. Secondo i dati, infatti, il 97,3% degli italiani nell’ultimo anno ha cercato notizie su tutte le fonti disponibili, off e online­­.


L’INFORMAZIONE TRA VECCHI E NUOVI MEDIA

In particolare, 41 milioni di italiani si sono informati sui media tradizionali. Nel biennio 2019-2021 gli utenti del web sono aumentati di 4,2 punti percentuali e sono l’83,5% della popolazione. Milioni di persone hanno poi utilizzato social media e messaggistica istantanea, diventando essi stessi protagonisti e moltiplicatori di quello che leggevano e ascoltavano. Sono oltre 7 milioni gli italiani che hanno costruito un palinsesto informativo fatto solo di media online, siti web e social media. La comunicazione ha dunque un ruolo fondamentale nella rappresentazione della realtà e i professionisti del settore sono essenziali per ridurre il rischio di fake news.

COME FRENARE LA DISINFORMAZIONE

Per frenare disinformazione e fake news occorre dunque attuare regole più severe per piattaforme e social media, programmi di educazione al digitale e promozione di una comunicazione di qualità gestita da professionisti. Le emergenze insegnano che la capacità di comunicare è essenziale per gestire le crisi e ottenere un rapporto di collaborazione e di fiducia fra cittadini e istituzioni. C’è bisogno di professionisti che guidino le aziende e le istituzioni nella comunicazione. Il loro ruolo è fondamentale per combattere fake news e disinformazione. Nel 2021 in Italia sono attive 4.445 agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni, al cui interno lavorano 8.290 professionisti, per una media di circa due addetti per ciascuna agenzia.

VALERII (CENSIS): “WEB E SOCIAL ORMAI PROTAGONISTI DELL’INFORMAZIONE”

“Con il Covid prima e con la guerra poi, web e social sono entrati a pieno titolo all’interno dell’ecosistema dell’informazione, e ci resteranno anche nel futuro. I professionisti dell’informazione devono prenderne atto e cercare i modi per influenzare positivamente il web che è e deve rimanere uno strumento di libertà e di democratizzazione“, sottolinea Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis.

Per Alberto Barachini, presidente della Commissione di Vigilanza Rai: “Dobbiamo lavorare tuti insieme, istituzioni e testate giornalistiche, con il fine di certificare le fonti ed offrire al cittadino delle informazioni serie e corrette per evitare il diffondersi di ‘fake news’. Il servizio pubblico dovrebbe essere l’attore principe considerato che svolge un ruolo fondamentale. In tal senso, gli opinionisti e gli esperti coinvolti nei salotti televisivi devono essere preparati e garantire informazioni di qualità per non generare confusione comunicativa”.

Giuseppe Moles, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria e all’informazione, ha dichiarato: “Ringrazio il Censis e Ital Communications per aver presentato questo Rapporto da cui emergono dati molto interessanti e che possono fornire nuovi spunti. L’informazione va difesa in quanto rappresenta un interesse nazionale, ma non va indirizzata. In tal senso, l’impegno del Governo è quello di sostenere l’intera filiera per rispondere alle sfide di un mondo che è profondamente cambiato. Si può contrastare la disinformazione solo attraverso la collaborazione di tutti gli attori del sistema a partire da famiglie, scuole e istituzioni”.

Domenico Colotta, founder di Ital Communications, ha dichiarato: “Il Rapporto Censis-Ital Communications, anche nell’edizione di quest’anno, rileva che in campo informativo siamo in presenza di un’infomedia comunicativa che genera confusione e ansia, avendo la meglio sulla corretta informazione. In questi mesi, infatti, riguardo il conflitto russo-ucraino, possiamo parlare di comunicazione di guerra e non di informazione sulla guerra”.

“In tale contesto – ha spiegato Attilio Lombardi, founder di Ital Communications – le agenzie di comunicazione possono certificare, utilizzando fonti affidabili e verificate, la correttezza delle notizie che producono e distribuiscono. Tutto ciò è una garanzia per il funzionamento delle moderne democrazie, oltre che per la tutela della dignità delle persone”.

Per Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano: “La libertà di stampa è un principio cardine che rappresenta anche la cartina al tornasole della democrazia. Ma la libertà senza responsabilità è parziale. Il Rapporto impone a noi comunicatori una riflessione autocritica. L’informazione sembra ormai disgregata e affidata all’arbitraggio del singolo, pertanto occorre interrogarsi sull’importanza di recuperare il ruolo della comunità”.

È possibile ascoltare online il nuovo podcast ‘Interpreti del Paese’ sul Secondo Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana ai seguenti link:

https://open.spotify.com/show/5ClvNMFsVDMXcrKDyYsowh

https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-buona-comunicazione-delle mergenza-quotidiana/id1624688691?i=1000569761697

https://www.spreaker.com/episode/50556191

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy