Getting your Trinity Audio player ready...
|
Nuovi ingressi in Forza Italia che vanno a “rinforzare la squadra del nord Italia”. Si tratta di Angelo Vaccarezza, ex capogruppo in consiglio regionale della Liguria, nella lista Toti e del presidente della provincia di Savona Pierangelo Olivieri. Il leader del partito Antonio Tajani li presenta rivendicando la crescita del movimento, che i sondaggi danno “oltre il 10%”. Tajani riunisce la segreteria in vista del congresso fissato per il 23 e 24 febbraio. Nell’occasione ribadisce il fermo ‘no’ al terzo mandato dei governatori, per una questione “di tutela del sistema democratico”. E torna sul caso Ilaria Salis: bene la richiesta della maestra italiana di fare i domiciliari in Ungheria e la notizia dell’anticipazione dell’udienza da maggio a marzo.
Via libera del Senato al ddl Nordio che riforma la giustizia penale. Il testo, di nove articoli, che passa all’esame della Camera, ha ricevuto 104 voti a favore e 56 contrari. Tra le novitĂ sparisce il reato di abuso d’ufficio, il perimetro del traffico di influenze illecite viene notevolmente ridimensionato e arriva un giro di vite sulla pubblicazione delle intercettazioni. Sul provvedimento c’è il voto favorevole anche da Italia Viva e Azione. Esulta Forza Italia per cui siamo di fronte a un “primo importante passo per restituire quei principi di civiltĂ giuridica andati perduti”. Per il deputato Pd ed ex ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il garantismo del governo “è di latta, mentre la deriva securitaria è un fatto reale e concreto”.
La protesta degli agricoltori si sposta verso Sud. Oggi i trattori hanno invaso le cittĂ di Napoli e Palermo. In mattinata circa 100 mezzi agricoli hanno raggiunto piazza Municipio per poi dirigersi verso il lungomare partenopeo, per denunciare che solo nella provincia di Napoli ci sono 10 mila aziende agricole, di cui il 90% rischia di chiudere. Traffico bloccato a Palermo, in piazza Indipendenza, per la manifestazione organizzata davanti alla presidenza della Regione. I manifestanti denunciano “la filiera che comincia con un prezzo imposto basso alla produzione e finisce con un prezzo imposto alto al consumatore”. Intanto stanotte è arrivato il via libera nelle commissioni della Camera all’emendamento al decreto Milleproroghe sull’Irpef agricola che stabilisce per il 2024 e il 2025 l’esenzione totale per i redditi agrari fino a 10mila euro e introduce uno sconto del 50% per quelli tra 10mila e 15mila euro.
“Abbiamo tutti la sensazione di trovarci di fronte a una svolta epocale nella storia dell’umanitĂ ”. Lo sottolinea il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, presentando un rapporto sull’uso dell’intelligenza artificiale a supporto del lavoro parlamentare. Per Fontana “l’intelligenza artificiale deve essere aperta, comprensibile, trasparente e partecipata” e la Camera “è consapevole delle potenzialitĂ e dei rischi connessi all’utilizzo di questa tecnologia e lavora per coglierne le opportunitĂ ”. L’uso quindi deve essere “saggio e responsabile”. Ecco allora l’auspicio del presidente di Montecitorio di “un confronto tra le istituzioni per mettere insieme tutti i progetti e le idee” per arrivare a una “strada italiana condivisa per l’utilizzo di queste tecnologie”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it