
ROMA – “Sono tornato a fare film dopo tanti anni e un motivo ci sarà. Quello più evidente per me è che è faticoso fare film, si fatica meno a fare musica ed è anche più divertente. Però devo dire che questa esperienza è stata appassionante e meravigliosa”. Queste le parole pronunciate ieri sera all’Uci Cinemas di Porta di Roma dal regista e cantante Luciano Ligabue, venuto in sala a presentare al pubblico il suo ultimo film ‘Made in Italy‘, uscito lo scorso 25 gennaio.
“Abbiamo lavorato in un clima che non ricordavo possibile in passato- ha aggiunto- con grande armonia, con una crew tutta nuova, con tutta gente che io non conoscevo, ma che ci ha messo una dedizione paurosa. Io più che mai ho goduto del lavoro che ho potuto fare con loro (gli attori, ndr). Abbiamo cercato di ricordarci il più possibile che questa è la storia di persone normali, brave persone che decidono di rimanere tali anche se in questo paese costa un po’ più di fatica essere brave persone che non rientrare tra i furbetti che sbraitano e prevaricano. Loro restano un gruppo di brave persone”.
“Volevamo cercare di dare voce a una categoria, se possibile, raccontando l’emozione che spettava loro e in qualche modo l’emozione che abbiamo provato noi nel girarlo il film. Detto questo ora vi racconto il finale”, ha concluso Ligabue suscitando le risate del pubblico in sala.
Presente anche l’attrice Kasia Smutniak, che nel film interpreta Sara, la moglie del protagonista ‘Riko’, impersonato da Stefano Accorsi. Kasia, visibilmente emozionata, ha dichiarato che “tutta la lavorazione è stata insolita, perché abbiamo lavorato su una base musicale, l’album. E’ come leggere un libro, o fare un film nel mio caso, avendo già una colonna sonora. E’ il terzo film di Luciano e per me il primo con lui. Non mi è mai capitato di lavorare in questo modo, così diretto, emozionante ed emotivo. Io spero che questa cosa si capisca e che voi riusciate a percepire l’emozione di noi attori, quell’emozione è servita per raccontare questa storia”.
In effetti ‘Made in Italy’ è davvero un film che vuole raccontare la storia di persone normali, di persone come Riko, un dipendente di una ditta che insacca salumi, la cui vita prosegue tra qualche scappatella extraconiugale, le giornate a lavoro e il venerdì con gli amici. Proprio qui si cela l’abilità di Ligabue: nel riuscire a raccontare storie di vita ordinaria rendendole straordinarie, complice la bravura del duo Accorsi-Smutniak e la suggestiva colonna sonora tratta dal suo omonimo ultimo disco ‘Made in Italy’.
La scelta del rocker di presentare il film facendo varie tappe nei cinema d’Italia non è casuale, ma segue la scia della canzone ‘Made In Italy’, che racconta appunto le bellezze dell’Italia da nord a sud. Terzo film di Ligabue come regista ‘Made in Italy’ è già da subito un successo, tanto da chiudere il weekend primo in classifica al botteghino.
Per quanto riguarda il tour dei cinema, Ligabue continuerà per tutta la settimana: sarà a Bari stasera, martedì 30 a Modena, mercoledì 31 a Torino, giovedì 1 febbraio a Firenze, venerdì 2 febbraio a Riccione e sabato 3 febbraio a Milano. Qui l’elenco completo dei cinema facenti parte dell’iniziativa.

“Chiamami col tuo nome”, il film di Guadagnino candidato all’Oscar arriva nei cinema italiani
24 gennaio 2018
Nessun commento
Chi è il regista che sta conquistando l’America?

Ligabue presenta “Made in Italy”: “Storia di persone per bene in un Paese bellissimo e malfunzionante”
22 gennaio 2018
Nessun commento
A Roma il cantautore emiliano ha presentato il suo terzo film

Auguri Fellini: a Rimini riaprono le porte del cinema Fulgor
20 gennaio 2018
Nessun commento
Allestimento scenografico progettato dal premio Oscar Dante Ferretti
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it