Getting your Trinity Audio player ready...
|
Di Lucio Valentini
MILANO – Con 240 dipendenti in smart working prima dell’inizio della pandemia, la Città Metropolitana di Milano era già abituata a lavorare in smart working. Cosa che ha consentito all’ente, come spiega il direttore generale Antonio Sebastiano Purcaro “di continuare a svolgere la propria attività in modo costante, a parte quei giorni di disorientamento nel mese di marzo: guardando gli atti prodotti e le attività di routine non si registra un calo rispetto al 2019”.
Anche perché la Città Metropolitana è un ente di secondo livello, molto diverso rispetto a un comune. La vicesindaca della Città Metropolitana Arianna Censi spiega che lo smart working è particolarmente utile “per facilitare le relazioni tra i 132 comuni della Città Metropolitana, sia politiche sia tra tecnici: migliora la puntualità, facilita la condivisione dei documenti, insomma rende più facile il raggiungimento degli obiettivi”.
Ma di cosa si occupa questo ente, che molti cittadini conoscono a malapena? Principalmente della manutenzione di 1.000 km di strade tramite i cosiddetti “cantonieri” e dell’edilizia scolastica delle scuole superiori. Sulla produttività dei dipendenti che lavorano da remoto, il Dg Purcaro conferma ciò che ci è già stato detto dall’assessore all’Innovazione del comune di Bergamo, “i dipendenti che scelgono la smart working sono i più innovatori: quelli che hanno capito il passaggio da un rapporto di lavoro subordinato a un lavoro a progetto”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it