«L’Italia nell’interesse dei suoi cittadini e degli altri cittadini europei, adotterà una politica di bilancio attenta e coerente, nella consapevolezza tuttavia che occorre con urgenza dotarsi di un sistema di regole più idoneo a garantire ai cittadini europei pace sociale e crescita sostenibile». È uno dei passaggi della lunga lettera che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha inviato ai ‘controllori’ europei. Oggi Conte è a Bruxelles per discutere le ‘euronomine’ con i colleghi degli altri Stati. Sarà battaglia dura, perché al momento si marcia in ordine sparso. La Germania punta a mettere un suo uomo al posto di Mario Draghi alla Bce, posto che vuole anche il presidente francese. L’Italia dovrebbe portare a casa il Commissario alla concorrenza, posto importante, per il sottosegretario leghista, Giancarlo Giorgetti. Per Conte sarà anche l’occasione per sentire il polso e valutare quale sarà l’atteggiamento dell’Europa nei confronti dei conti italiani. Conte e il ministro Tria sono per la trattativa ad oltranza; i due politici, Salvini e Di Maio, aspettano di vedere che cosa porteranno a casa. Se alla fine ci sarà un accordo, allora il Governo potrà andare avanti. Se, al contrario, passerà la linea dura e la procedura d’infrazione, il quadro politico subirà uno scossone. E soprattutto Salvini, uscito finora vittorioso da tutte le competizioni elettorali, a quel punto avrà un colpevole e il motivo per spingere al voto anticipato. Che poi ci si andrà è tutto da vedere, considerato che stando agli ultimi risultati delle Europee il M5S dimezzerebbe i parlamentari. E, come dicono i vecchi politici, il «Parlamento è un animale che vuole vivere più a lungo possibile, costi quel che costi». Per quanto riguarda la politica interna lo scontro adesso è sull’autonomia rafforzata chiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Da una parte Salvini ha già annunciato che il provvedimento è pronto; dall’altra il M5S che nutre ancora seri dubbi e non ha ancora dato l’ok. E il Pd? Al momento si consola con i sondaggi che lo danno al 24,4%, molto avanti al M5S.
ULTIMA ORA
- 10 / 04 : 11:56 : Sondaggio Dire-Tecnè: “Effetto Letta: per Pd +1,6% consensi in un mese”
- 10 / 04 : 11:21 : Caso Gregoretti, Pm Catania chiede non luogo a procedere per Salvini
- 10 / 04 : 11:15 : Abruzzo, in provincia de L’Aquila 38 comuni finiscono in zona rossa
- 10 / 04 : 11:05 : Sondaggio Dire-Tecnè: fiducia Draghi ancora in calo, crescono Conte e Letta
- 10 / 04 : 10:38 : Trent’anni Moby Prince, Mattarella: “Un’immane tragedia, inderogabile fare piena luce”
Lacrime e sangue o accordo? Comincia la partita di Conte in Europa

- Nicola Perrone
- segreteria.direzione@dire.it
- 20 Giugno 2019
- Dal Direttore, Speciali
Conte e il ministro Tria sono per la trattativa ad oltranza; i due politici, Salvini e Di Maio, aspettano di vedere che cosa porteranno a casa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print