
ROMA – Una panoramica sui successi nella ricerca e sulle nuove sfide nei diversi campi dell’ingegneria: da giovedi’ 15 marzo alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (ore 17.30, presso Istituto TeCIP, via Moruzzi 1 – aula blu) riprendono ‘Orizzonti in ingegneria’, gli incontri aperti al pubblico, curati da Carlo Alberto Avizzano, docente all’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna. Nella maggior parte dei seminari, i relatori saranno ex allievi del Sant’Anna: e’ cosi’ anche per l’incontro del 15 marzo, con Giovanni Benelli, ex allievo di Scienze agrarie del Sant’Anna, oggi assegnista di ricerca all’Universita’ di Pisa.
Nel suo intervento ‘Che cosa possiamo imparare dagli insetti?’, Giovanni Benelli presentera’ i risultati di ricerche che uniscono il mondo animale a quello della biorobotica. Il seminario fornira’ spunti sui piu’ recenti risultati delle ricerche in entomologia. Affrontera’, in particolare, tematiche del comportamento degli insetti, offrendo spunti di riflessione per la progettazione di robot e macchine bio-inspirate. L’incontro del 15 marzo con Giovanni Benelli sara’ introdotto da Cesare Stefanini, docente all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che presentera’ lo stato dell’arte sulla robotica bioispirata, sviluppata all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Chi e’ Giovanni Benelli. Ha condotto il dottorato di ricerca alla scuola di dottorato in Scienze agrarie e veterinarie (Universita’ di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna) e ha lavorato in molti istituti internazionali, inclusi l’Universita’ delle Hawaii (USA) e l’Universita’ di Jaen (Spagna). Attualmente, Giovanni Benelli svolge attivita’ di ricerca presso l’Universita’ di Pisa e presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. La sua ricerca si focalizza sull’entomologia, l’ecotossicologia, il comportamento animale ed il controllo biologico, con particolare riferimento ai vettori artropodi di importanza medica e veterinaria.
Giovanni Benelli svolge la funzione di editor per riviste internazionali, collabora con piu’ di 80 ricercatori in tutto il mondo su vari progetti di ricorca, tra cui FP7 Collective Cognitive Robots e H2020 subCULTron. Ha pubblicato piu’ di 350 articoli in riviste internazionali, il suo h-index e’ piu’ alto di 30, con un totale di 3500 citazioni. Nel 2016, Benelli ha ricevuto la qualifi¡ca nazionale di professore in Entomologia. Inoltre, ha ricevuto molti premi da organizzazioni nazionali e internazionali. Per la sua esperienza e pubblicazioni sulla biologia ed in controllo delle zanzare, Giovanni Benelli e’ stato intervistato di recente dalla rivista Nature.
La partecipazione e’ libera e aperta a tutti gli interessati.

Brasile, in migliaia sfilano per Marielle Franco, voce libera delle favelas
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Report del Consiglio grande e generale del 15 marzo – Seduta pomeridiana
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Lorenzin firma il decreto sulle procedure elettorali degli ordini
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Tutti i dubbi sul caso Moro: “Per 40 anni ci siamo dimenticati di guardare troppe cose”
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

“Credi di esserti meritato lo stipendio?”, alle Poste di Bologna monta l’allarme stress
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Economia circolare per ridurre spreco di 88 milioni di tonnellate e costi per 143 miliardi
16 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it