La proposta del Centrodestra: “La Camera al M5S, a noi il Senato”

ROMA – “I leader del centrodestra che si sono riuniti oggi a Roma si fanno promotori di un percorso istituzionale nella definizione degli assetti parlamentari a partire dalle presidenze di Camera e Senato, che coinvolga tutte le forze politiche. Il centrodestra propone quindi ai gruppi parlamentari un comune percorso istituzionale che consenta alla coalizione vincente (il centrodestra) di esprimere il presidente del Senato e al primo gruppo parlamentare (il Cinquestelle) il presidente della Camera, riconoscendo nel contempo in ciascun ramo del Parlamento un vicepresidente a ogni gruppo parlamentare che non esprima il presidente“. È quanto si legge in un comunicato congiunto diffuso da Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini al termine del loro incontro a palazzo Grazioli.
Poi: “Confidiamo che una tale proposta così rispettosa del voto degli italiani possa essere accolta positivamente da tutte le forze in campo. A tal fine, anche per concordare i nomi dei presidenti e dei vicepresidenti di Camera e Senato, i leader del centrodestra invitano i rappresentanti delle altre forze politiche ad un incontro congiunto nella giornata di domani”.
SALVINI: LEGA RINUNCIA A SENATO PER FAR PARTIRE PARLAMENTO
La Lega è “pronta a rinunciare” alla presidenza del Senato “se questo serve a chiudere un accordo e a far partire il Parlamento”. Lo afferma il leader della Lega Matteo Salvini, interpellato a palazzo Madama al termine dell’assemblea dei senatori leghisti.
“Non si fanno nomi e cognomi- aggiunge- abbiamo sancito un principio, ovvero che ogni partito rappresentato in Parlamento abbia una funzione tra presidenti e vicepresidenti. Significa anche per la Lega rinunciare a qualcosa. Spero nessuno si tiri fuori”.
M5S: NON VOTEREMO PERSONE INDAGATE O SOTTO PROCESSO
“Vogliamo dare il via a questa legislatura, per questo ci siamo confrontati e continueremo a farlo con tutte le forze politiche. Allo stesso tempo però non veniamo meno ai nostri principi, per cui non voteremo persone indagate o sotto processo. Gli italiani hanno bisogno di risposte ai loro problemi, concentriamoci su quello”, così la capogruppo alla Camera Giulia Grillo.
PD: NON PARTECIPIAMO A INCONTRI CON ESITI GIÀ SCRITTI
“Il PD non può partecipare a incontri i cui esiti sono già scritti. Se c’è già un accordo sulle presidenze da parte di qualcuno è bene che chi l’ha fatto se ne assuma tutta la responsabilità”. Si legge così in una nota del Partito Democratico.


Tav, mozione Lega-M5s: “Ridiscutere integralmente il progetto”

Governo, sondaggi Tecnè: centrodestra al 49,8%, ‘Cipputi’ di Altan dal M5S alla Lega

Berlusconi: “La mia decadenza tra le pagine più buie della nostra democrazia”

