NEWS:

VIDEO | Gli psicologi: “La violenza ‘gratuita’ nei giovani è mancanza di fiducia”

Dall'elogio dei comportamenti dei giovani alla demonizzazione: l'Agenzia di stampa DIRE entra nei territori e analizza il fenomeno con esperti del Piemonte, del Lazio e del Veneto

Pubblicato:15-07-2020 16:37
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 19:38

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

https://www.facebook.com/DireSalute/videos/205643020805998/

ROMA – “Chi aggredisce esprime sfiducia nell’altro. Questo e’ il messaggio da dare, perche’ non porre un argine non permette al bambino di avere fiducia. Quelli delle cronache piu’ recenti sono ragazzi che non hanno fiducia in adulti e istituzioni”. Parte da qui Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva e responsabile delle terapie dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che nella diretta Dire Salute ‘La rabbia giovane prima, durante e dopo il lockdown‘, riflette sul libro ‘Adoviolenza. La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti‘ insieme alla curatrice Paola Bolgiani, direttore clinico ‘Le Villette‘ e all’autore Nicola Purgato, responsabile clinico Antenna 112 e Antennina di Venezia. 

Come possono avere fiducia questi ragazzi se nel mondo contemporaneo gli oggetti e le regole sono ormai tutti equivalenti?– domanda Purgato- C’e’ un’equivalenza che svuota tutto e loro si ritrovano sempre piu’ soli a gestire le pulsioni, sfiduciati verso” gli adulti, “verso l’altro, che continua a dire tutto e il contrario di tutto”. A colpire di piu’ in quest’epoca, difatti, sono le vicende di violenza ‘gratuita’ e ingiustificata che, tuttavia, Bolgiani sottolinea non essere “effetto di questi ultimi tempi, bensi’ del legame sociale, proprio del nostro stesso mondo. La domanda piu’ corretta da porsi e’- precisa la psicoanalista- ‘Che cos’e’ che produce, provoca, sostiene e scatena questo tipo di violenza nel nostro mondo?'”. Anzitutto, sul punto, il team di psicoanalisti evidenzia come “la violenza non sia mai una sola. Ce ne sono tante e diversificate. La violenza senza motivo e’ una diretta espressione della pulsione di morte-sottolinea Bolgiani- del peggio che c’e’ in noi”. Ed e’ importante ricordare che quel peggio “c’e’ in tutti noi”. La gratuita’ che si coglie dalle esperienze di violenza giovanile, percio’, piuttosto che essere tale e’ espressione di sfiducia, e “molto spesso si rivolge proprio verso quelli che la societa’ mette allo scarto. Gli scarti dei nostri legami, il diverso- riflette Bolgiani- In fondo viviamo in una societa’ che tende a creare questi scarti e la violenza si concentra spesso su di loro”.


Le radici dell’adoviolenza sono dunque diversificate, ma tra tutte spiccano il vuoto dei ragazzi e la mancanza di capacita’ educativa negli adulti: 

IL VUOTO E L’ASSENZA DI OGGETTI-BUSSOLA – Il vuoto dei ragazzi si manifesta in “un rapporto perturbato con gli oggetti”, spiega Purgato. L’esperto fa l’esempio dell’iperattivita’, che spesso “rientra nel tema della violenza, anche perche’- ricorda lo studioso- secondo le statistiche americane un piccolo con Adhd e’ gia’ un grande delinquente”. Cio’ che lo psicoanalista intende dire e’ che spesso non si coglie il disegno d’insieme: “Per tutti fin da piccoli esistono degli oggetti in grado di orientarci. Adesso nella societa’ contemporanea ce ne sono tanti e forse un effetto che stiamo sperimentando e’ proprio che ce ne sono cosi’ tanti che si sostituiscono, cambiano continuamente e piuttosto che riparare” vige la regola non scritta del “e’ sempre meglio cambiare. Non si coglie, quindi, il grande vuoto di oggetti che dovrebbero invece fungere da bussola per questi ragazzi”. Cosi’, anche a due o tre anni, possono verificarsi episodi di violenza perche’ “i genitori rientrano in questo discorso ‘capitalistico’, in cui gli oggetti sono tutti sostituibili e non contano nulla. Allora- si domanda ancora lo psicoanalista- dove si orienta la pulsione? È lasciata sola a se stessa e non si impasta con l’eros, e una pulsione non orientata puo’ assolutamente generare violenza”. 

“I GENITORI RECUPERINO LA DIMENSIONE EDUCATIVA” – La societa’ odierna, poi, impone dei ripensamenti nell’essere genitori. Uno dei principali problemi, secondo Di Renzo, e’ proprio il non saper “aiutare i bambini a sviluppare una capacita’ di riparare e non soltanto di sostituire. Tutte le teorie evolutive sottolineano che al bambino non pesa tanto l’errore che fa l’adulto quanto “la sua difficolta’ a riparare. Perche’ se l’adulto non e’ in grado di riparare, non sara’ in grado di insegnarlo al bambino. È un appello fondamentale che va rivolto ai genitori”.

Inoltre, a detta degli esperti sono tante le nuove evidenze di cui i genitori dovrebbero prendere atto: “Ci troviamo al cospetto di genitori che sentono un’esigenza improrogabile di essere amati. Hanno paura di essere rifiutati e non hanno quindi capacita’ di infliggere una frustrazione al figlio, perche’ temono che questo si risolva in un abbandono”, spiega Di Renzo. L’atto educativo, illustra, passa per “un po’ di cattiveria nell’imposizione di limiti, altrimenti i bambini finiscono col confrontarsi con un vuoto che si risolve in una melanconia collettiva. Bisogna aiutare i genitori a recuperare la propria dimensione educativa- avverte Di Renzo- non possiamo leggere la violenza solo come un problema comportamentale senza approfondire la causa che la determina”. Il paradosso in cui ci si ritrova altrimenti e’ quello “di parlare della violenza dei ragazzi, senza parlare della violenza generata dal ‘collettivo’, che poi propone sistemi educativi che dovrebbero eliminare cio’ che hanno prodotto”. 

RIPARTIRE DA CREATIVITÀ E AUTOREVOLEZZA – A perdersi nelle famiglie, secondo Bolgiani, e’ la capacita’ educativa. Nel mondo in cui viviamo non esiste piu’ una dimensione di regole precise imposte dall’alto, vale tutto e anche il genitore o educatore ogni volta si chiedera’ ‘Ma questo ho diritto di impedirlo oppure no? Come si fa a far dormire i bambini?- continua Bolgiani- ecco che per avere una risposta si rivolgono a manuali che in realta’ di scientifico non hanno nulla, e’ come appoggiarsi sulle sabbie mobili”. Davanti a questa “perdita’ di capacita’ educativa non abbiamo un nuovo regolamento da proporre- riflette il direttore clinico de ‘Le Villette’- e non possiamo nemmeno rifarci al passato, e’ un’epoca in cui dobbiamo essere molto inventivi e creativi”.

Al fianco di fantasia e creativita’, pero’, sta un tassello ritenuto fondamentale dagli esperti: l’autorevolezza. “Bisogna conquistarsela con i bambini e i ragazzi, non e’ affatto scontata. E si torna cosi’ all’inizio del discorso: È il mondo adulto che propone una mancanza di fiducia, occorre impegnarsi con i ragazzi e con loro giocarsi la partita sinceramente, perche’ solo questo produce fiducia e autorevolezza”. Questa esplosione di violenza e’ legata a un aumento di disturbi tra i piu’ giovani? Questione lasciata aperta dagli psicoanalisti. Purgato sostiene “che disturbi e violenza vengano tutti e due insieme, perche’ i primi sono legati alla violenza, che e’ un’esplosione di solitudine al quadrato”. Bolgiani invece sottolinea come “la violenza per certi versi sia normale. Non e’ sempre un disturbo ed e’ arrivato il momento di smetterla di etichettare tutto come disturbi dirompenti. Cominciamo- conclude- a interrogarci sul perche’ la violenza accada prima di mettere etichette”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it