Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Il voto per il rinnovo dell’Europarlamento si avvicina. Manca ormai un solo mese all’appuntamento con le urne e si discute ancora molto poco dei contenuti e delle grandi questioni che sono in gioco. In primo piano i diritti delle donne e la parità di genere che, senza l’impulso arrivato dall’Europa fino a qui, sarebbero fermi al palo in molti paesi europei o assai più irrilevanti di oggi.
Proprio nelle scorse settimane il parlamento europeo ha accolto la direttiva della Commissione Europea contenente nuove regole sui congedi di paternità e sui congedi parentali non trasferibili. La legge stabilisce i requisiti minimi per tutti gli Stati membri che sono chiamati a recepirla entro tre anni ferma restando la possibilità di adattamenti dettati dalle condizioni interne.
L’obiettivo resta però il rafforzamento della partecipazione femminile al mercato del lavoro e il sostegno alla condivisione della genitorialità. Qualcosa che, nelle stesse parole del parlamento “andrebbe a vantaggio della vita dei bambini e delle famiglie, riflettendo al contempo i cambiamenti della società in modo più accurato e promuovendo l’uguaglianza di genere”.
Di questo parleremo lunedì 29 aprile, alle ore 15, con Beatrice Covassi, la prima donna alla guida della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, oggi candidata all’europarlamento, con Maria Ludovica Bottarelli Tranquilli-Leali, presidente del Coordinamento italiano della Lobby Europea delle Donne, Mery De Martino, componente della direzione nazionale della Gioventù federalista e Sandra Zampa, giornalista, che modererà l’incontro.
L’approfondimento su “l’Europa delle donne” potrà essere seguito in diretta collegandosi al Facebook dell’agenzia Dire e potrà essere visto e ascoltato sul sito dell’agenzia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it