Getting your Trinity Audio player ready...
|
RIMINI – “Se non si trova un accordo sul nuovo modello del Patto di stabilità il rischio è che a gennaio tornino le vecchie regole e questo comporta un effetto molto complesso”. Lo ha detto il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto, parlando al meeting di Rimini.
Sui decreti legislativi della delega fiscale “noi vogliamo accelerare i lavori per fare in modo di consentire al governo di avere un quadro di riferimento completo della riforma”. Lo dice il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervenendo in videocollegamento a un webinar del meeting di Rimini.
Poi andranno “messe le risorse per fare in modo che questi provvedimenti entrino in vigore” e questo “dobbiamo verificarlo con la nota di aggiornamento al Def”. Leo si sofferma sulla natalità e il sostegno alla famiglia. “Come si dice nei principi della delega, la revisione del sistema fiscale deve essere orientata alla crescita economica e alla natalità”, sottolinea. “Il tema della natalità è assolutamente fondamentale, è per questo che dovremo cercare di individuare delle risorse per sostenere le famiglie, soprattutto quelle che hanno più di tre figli”. L’intervento “non è particolarmente oneroso e può essere sicuramente affrontato”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it