ROMA – Nel 2017, si stima che il 64% della popolazione europea tra i 16 e i 74 anni abbia usato il computer su basi quotidiane contro il 52% dei residenti in Italia (in aumento di 11 punti rispetto al 2008). Quasi ovunque, il differenziale tra le persone di 16-24 anni e quelle di 55-74 supera i 30 punti percentuali; d’altra parte, tra le persone di 55-74 anni con istruzione universitaria in Italia la quota raggiunge l’80%, in linea con la media Ue.
UTENTI REGOLARI PASSATI DAL 37% DEL 2008 AL 69% DEL 2016
Il ritardo complessivo del nostro Paese e il ruolo centrale di età e istruzione nella diffusione delle tecnologie digitali si confermano anche per l’uso di Internet: in Italia, gli utenti regolari sono aumentati dal 37% nel 2008 al 69% nel 2016 (contro l’81% nell’Ue), quota che sale al 73,7% tra le persone laureate di 65-74 anni. I numeri sono contenuti del Rapporto Istat sulla conoscenza.
COSA FANNO GLI ITALIANI ONLINE? TANTI VIDEO E POCHI GIORNALI
Gli utenti di Internet in Italia si concentrano in un numero relativamente ridotto di attività online, per lo più di carattere passivo e poco avanzato: sono nella fascia bassa della graduatoria per l’invio di email (l’uso più diffuso in assoluto) e ultimi o nelle ultime posizioni per gli usi a carattere informativo (leggere giornali, documentarsi sulla salute, raccogliere informazioni su prodotti), i servizi bancari (40%), la creazione di contenuti e le vendite online.
Sopra la media sono invece la visione di video condivisi da altri utenti e la partecipazione civica o politica.
UN SITO WEB? CE L’HA IL 72% DELLE IMPRESE
Nel 2017, scrive ancora l’Istat nel Rapporto sulla conoscenza, ha un sito web il 72% delle imprese italiane con almeno 10 addetti, valore al di sotto della media Ue (77%) ma in crescita di 11 punti rispetto al 2010. La quota di imprese che vendono via web i propri prodotti è del 10%, contro il 16% dell’Ue. Sul territorio, l’incidenza è più elevata nelle province autonome di Bolzano (oltre il 27%) e Trento, seguite dall’Umbria e da quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, in molti casi con un progresso di 8-10 punti percentuali rispetto al 2012. Il risultato delle regioni del Mezzogiorno, anche se condizionato da una composizione favorevole delle attività, testimonia quanto sia importante la presenza in rete per le imprese operanti in aree periferiche.
L’impiego delle tecnologie dell’informazione per le attività di e-business in Italia è in rapida crescita e in linea con la media europea.
In particolare, nel 2017 circa il 37% delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha utilizzato applicativi gestionali (Erp) per condividere e integrare l’informazione all’interno dell’azienda e rendere i processi più efficienti (+15 punti rispetto al 2010). Come già segnalato, l’uso delle tecnologie digitali nelle piccole imprese appare fortemente influenzato dai livelli d’istruzione degli addetti.

Allarme psichiatri: in Italia sono 300mila i giovani dipendenti da internet
20 febbraio 2018
Nessun commento
Il 3,7% degli adolescenti ha un uso problematico dei mezzi tecnologici

Italiani sempre più connessi, accedono a internet il 67,4% delle famiglie e il 98% delle imprese
21 dicembre 2016
Nessun commento
L’Istat rende pubblici i nuovi dati sulle connessioni degli italiani

Internet, 30 anni fa la prima connessione dal Cnr di Pisa. A 64kb
28 aprile 2016
Nessun commento
FIRENZE – Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping“. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak