
ROMA – Secondo giorno d’esame per i 509.307 studenti chiamati quest’anno ad affrontare la maturità. Ieri i ragazzi hanno affrontato la prova di italiano. Tra le tracce proposte “I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura” è stata la più scelta, svolta dal 22,1% degli studenti. Segue l’analisi del testo di un brano del romanzo ‘Il giardino dei Finzi-Contini’ di Giorgio Bassani, preferita dal 18,5% dei maturandi. Solo l’1,1% dei maturandi ha svolto invece il controverso tema storico, che proponeva di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi.
Le impressioni degli studenti sulla prima prova
Roma, al Talete soddisfatti da prima prova: “Ora terrore matematica”
Napoli, al liceo Silvestri per maturandi tracce interessanti
Al Righi di Roma ‘masse e propaganda’ il preferito
LA SECONDA PROVA
Durante la seconda giornata dell’esame di Stato gli studenti hanno dovuto affrontare prove differenti a seconda degli indirizzi di studio. Al liceo classico i ragazzi hanno dovuto tradurre una versione di Aristotele, mentre la prova di matematica del liceo scientifico prevedeva un problema di analisi pura e di programmare il funzionamento di una macchina per la produzione di mattonelle.
Le impressioni degli studenti sulla seconda prova
Napoli, ragazzi liceo Silvestri: “Prova matematica difficile ma liberatoria”
Roma, studenti disperati: “Greco e matematica prove troppe complesse”
Qui il racconto dei maturandi tramite Instagram:
#DireMaturità, il diario di viaggio dei quasi maturi
Ti potrebbe interessare:
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it