Getting your Trinity Audio player ready...
|
Un trattato che permetta di ridurre la dispersione di plastiche e microplastiche, avvicinando in prospettiva l’obiettivo “rifiuti zero”: è l’orizzonte dei negoziati in corso a Nairobi fino a venerdì prossimo con la partecipazione di delegazioni in provenienza da tutti i continenti. L’obiettivo nella capitale keniana è concordare i riferimenti di una bozza da adottare poi nel 2024. Non tutti però sono sulla stessa linea: alcuni Stati sono favorevoli a vincoli per tutti, altri, come Stati Uniti, Arabia Saudita, India e Cina, chiedono che si prevedano solo impegni su base volontaria.
Da oltre un mese nella Striscia di Gaza è guerra, con oltre 11mila morti e il collasso del sistema sanitario. Alla Dire Meri Calvelli, volontaria, direttrice del Centro culturale italo-palestinese Vik di Gaza, ora in Italia, riferisce: “La gente vive nel caos più assoluto e non sanno cosa accadrà. Gli aiuti non stanno arrivando. Dal valico di Rafah sono entrati 500 camion in un mese, quando dovrebbero passarne 500 in un giorno solo. All’Italia e alla comunità internazionale chiediamo il cessate il fuoco immediato e il via libera all’ingresso degli operatori umanitari, insieme agli aiuti”.
Dal colpo di Stato del 2012 il Mali è scivolato nell’insicurezza, con violenze tra esercito e ribelli tornate l’11 novembre a Kidali, nel centro-est. La presidente di Femmes pour le développement Thera Korotoumou spiega: “Donne e bambini in Mali soffrono di più. Poche famiglie mangiano 3 volte al giorno, tante abbandonano casa, lavoro e la rete di relazioni, scivolando nella povertà. La mia ong si occupa di sicurezza alimentare e corsi di formazione, tra i nostri partner abbiamo anche Intersos, ma serve la volontà politica dei governi, da nord a sud, per rendere ancora più efficaci questi interventi”.
La Moldavia ce la può fare. E non si tratta solo di Europa, con la candidatura all’ingresso nell’Ue all’esame di Bruxelles nelle prossime settimane, ma di lotta alla tubercolosi. Questa malattia infettiva continua a uccidere nonostante nel Paese, una ex repubblica sovietica, siano stati realizzati progressi sul piano delle diagnosi e delle cure anche grazie al supporto del Fondo globale. Svetlana Doltu, direttrice a Chisinau dell’organizzazione non governativa Afi, alla Dire dichiara: “La tubercolosi è una sfida non solo sanitaria ma anche sociale, gli ultimi anni lo hanno confermato”. I dati invitano a crederci e a fare ancora di più: dagli 8mila casi del 2015 in Moldavia si è scesi a poco più di 2mila.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it