Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – “Se c’è qualcosa che una democrazia non può permettersi è di ispirare i propri comportamenti, quelli delle autorità, quelli dei cittadini, a sentimenti puramente congiunturali. Con il prevalere di inerzia ovvero di impulsi di ansia, di paura“. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea di Confindustria all’Auditorium Parco della Musica a Roma. Al suo arrivo, il presidente è stato accolto da una standing ovation e dagli applausi dei presenti.
“Con due possibili errori – sottolinea il presidente – una reazione fatta di ripetizione ossessiva di argomenti secondo i quali, a fronte delle sfide che quotidianamente la vita ci propone, basta denunziarle senza adeguata e coraggiosa ricerca di soluzioni. Quasi che i problemi possano risolversi da sé, senza l’impegno necessario ad affrontarli. Oppure – ancor peggio – cedere alle paure, quando non alla tentazione cinica di cavalcarle, incentivando – anche contro i fatti – l’esasperazione delle percezioni suscitate”.
Il presidente aggiunge: “Sono questioni ben presenti alle persone raccolte qui questa mattina che, giorno dopo giorno, sono chiamate ad assumere decisioni, ad agire con razionalità e concretezza, a guardare e progettare il futuro delle imprese che si trovano a guidare”.
“Non è il capitalismo di rapina quello a cui guarda la Costituzione nel momento in cui definisce le regole del gioco. Il principio non è quella della concentrazione delle ricchezze ma della loro diffusione. Il modello lo conosciamo: è quello che ha fatto crescere l’Italia e l’Europa”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea di Confindustria all’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Il capo dello Stato osserva: “Le aziende sono al centro di un sistema di valori, non solo economici. Siete voi, a ricordare – anche a me – che l’impresa ha responsabilità che superano i confini delle sue donne e dei suoi uomini; e, aggiungo, dei suoi mercati. Le imprese sono veicoli di crescita, innovazione, formazione, cultura, integrazione, moltiplicazione di influenza, fattore di soft-power. E sono, anche, agenti di libertà. Generare ricchezza è una rilevante funzione sociale. È una delle prime responsabilità sociali dell’impresa. Naturalmente, non a detrimento di altre ricchezze, individuali o collettive”.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, parlando all’Assemblea di Confindustria all’Auditorium Parco della Musica a Roma, sottolinea: “Il bilancio che ne va tratto non interpella i singoli stake-holder aziendali ma si rapporta all’intero sistema economico e sociale. È quel concetto ampio di ‘economia civile’ che trova nella lezione dell’illuminismo settecentesco napoletano e, puntualmente, in Antonio Genovesi, un solido riferimento. Qual è un principio fondamentale della democrazia? Evitare la concentrazione del potere, a garanzia della libertà di tutti. Vale per le istituzioni. Vale per le imprese, a proposito delle quali possiamo parlare di concorrenza all’interno di un mercato libero. E la lotta ai monopoli ne rappresenta capitolo importante. L’impresa è una formazione intermedia nella nostra società, un corpo sociale di quelli richiamati dalla Costituzione che contribuiscono alle finalità da questa definite, concorrendo al soddisfacimento di bisogni. Lo Stato coordina gli interessi e le necessità di ciascuno degli interlocutori, orientandoli al soddisfacimento delle istanze delle comunità”.
L’impresa, non a caso, è normata nella Parte I della Costituzione: quella sui Diritti e i doveri dei cittadini”. Lo ricorda il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all’Assemblea di Confindustria all’Auditorium Parco della Musica a Roma, parlando del tema “del rapporto sostanziale tra economia e istituzioni”.
Il capo dello Stato osserva: “L’art. 41 scandisce che l’iniziativa economica privata è libera. Che non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. Cosa significa libera? Significa che non occorrono più ‘regie patenti’, come ai tempi medievali, per esercitare una professione, un’attività, un’impresa. Significa che la Repubblica ha spostato dal Sovrano al cittadino il potere di scegliere, di decidere. Significa evadere dal dirigismo economico e dal protezionismo tipico delle esperienze autoritarie. Significa trasferire sul terreno dell’economia il principio di libertà. La Costituzione opta decisamente per un’economia di mercato in cui la libertà politica è il quadro entro cui si inserisce la libertà economica, le attività con le quali le imprese partecipano, come si è detto, a raggiungere le finalità delineate nella Prima parte della Carta”.
“Evitare fatui irenismi e credere, invece, nella forza delle istituzioni, nella solidità delle proprie imprese, nel valore dell’iniziativa e dell’innovazione nel mondo che cambia velocemente”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea di Confindustria all’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Il capo dello Stato spiega: “È il senso del messaggio che Luigi Einaudi – primo presidente della Repubblica eletto dal Parlamento – consegnava il 31 marzo del 1947, nelle Considerazioni finali da Governatore della Banca d’Italia, a poche settimane dall’assumere le funzioni di vice presidente del Consiglio e ministro del Bilancio del Governo De Gasperi”.
Mattarella aggiunge: “A proposito della situazione economica, scriveva: “È necessario che gli italiani non credano di dover la salvezza a nessun altro fuorché se stessi. Oggi diremmo: a noi stessi e agli altri popoli coi quali abbiamo deciso di raccoglierci nell’Unione Europea”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it