Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Gli italiani e la droga. Quante sono le persone che ne fanno uso? Che età hanno e quali sostanze utilizzano? Le risposte sono nelle tabella qui sotto, estrapolate dalla Relazione annuale 2015 sulle tossicodipendenze.
Utenti tossicodipendenti trattati nei Ser.D. Tasso per classe di età su 10.000 residenti al 1 gennaio 2014 (fonte ISTAT).
Nel 2014 il 68,4% degli utenti trattati usa, come sostanza primaria, l’eroina, il 14,7% la cocaina e il 10,4% i cannabinoidi.
Nel tempo la percentuale di eroinomani è costantemente diminuita (88,5% nel 1994, 73,3% nel 2004) mentre coloro che abusano di cocaina sono gradualmente aumentati (1,9% nel 1994, 11,2% nel 2004); il ricorso ai cannabinoidi sembra essersi stabilizzato nell’ultimo decennio intorno al valore del 10%. Per quanto riguarda l’uso secondario, nel 2014 le sostanze assunte più frequentemente sono la cocaina (14,1%), i cannabinoidi (13,7%) e l’alcol (6,2%) . Considerando i soggetti in trattamento per singola sostanza primaria o secondaria osserviamo che il 70% è in trattamento per eroina, il 29% per cocaina, il 24% per cannabinoidi e il 6% per alcol (solo come sostanza secondaria). Se analizziamo i soggetti distintamente per sostanza primaria, si osserva che tra coloro che assumono cannabinoidi, il 47,4% fa uso esclusivo di tale sostanza, il 19,7% ricorre anche ad un’altra sostanza e il 32,9% anche ad almeno altre due sostanze. I soggetti che usano cocaina come sostanza primaria dichiarano di utilizzarla come unica sostanza nel 34,5% dei casi; il 31,0% vi associa un’altra sostanza e il 34,5% più sostanze. Tra gli assuntori di oppiacei in via primaria il 25,3% assume tali sostanze esclusivamente, il 30,7% associate ad una sola altra tipologia di sostanze e il 44,1% insieme ad altre due sostanze o più.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it