ROMA – D’ora in poi le Regioni potranno adottare solo misure piu’ restrittive di quelle nazionali per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Per misure “ampliative” sara’ necessario il consenso del governo. È la ‘stretta’ ai poteri delle Regioni contenuta nel decreto legge approvato oggi dal consiglio dei ministri. Il decreto corregge il testo del precedente decreto 33/2020 che prevedeva che “in relazione all’andamento della situazione epidemiologica sul territorio… nelle more dell’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, la Regione, informando contestualmente il ministro della salute, puo’ introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte ai sensi del medesimo articolo 2”. Il testo del decreto dalla parola ‘ampliative’ in poi viene sostituito dal seguente: “restrittive rispetto a quelle disposte ai sensi del medesimo articolo 2, ovvero, nei soli casi e nel rispetto dei criteri previsti dai citati decreti e d’intesa con il ministro della Salute, anche ampliative”.
ULTIMA ORA
- 22 / 04 : 19:46 : Il 90% di chi sta più di 4 ore al pc ha l’occhio secco
- 22 / 04 : 19:44 : Marche, incontri tra Aguzzi e parti sociali sulle vertenze Hotel Federico II e Aerdorica
- 22 / 04 : 19:33 : Brazil drops four positions in press freedom ranking and stays in red zone
- 22 / 04 : 19:28 : Nel Lazio alleanza Regione-Università-Ue per sostenere le donne nelle discipline Stem
- 22 / 04 : 19:14 : Viti (Acsi): “Coni lontano dai problemi, speriamo in un rinnovamento”
Coronavirus, ‘stretta’ ai poteri delle Regioni: possono adottare solo misure restrittive

- Alfonso Raimo
- a.raimo@agenziadire.com
- 7 Ottobre 2020
- Canali, Politica
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri corregge il testo del precedente: per le misure "ampliative" sarà necessario il consenso del governo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print