
ECONOMIA – Mezzogiorno alla deriva. Presentato a Montecitorio il Rapporto Annuale dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Meridione. Trappola demografica per il Sud che ha perso due milioni di persone dal 2000 e ne perderà nei prossimi 50 anni altri 5 milioni, soprattutto giovani e laureati, il Pil calerà di quasi il 40%.
DIRITTI – Sanità malata. Sulle liste d’attesa, l’analisi di Cittadinanzattiva non lascia scampo. Il servizio di Katia Caravello.
SOCIETA’ – Comune bontà. Nasce la rete degli assessori alla gentilezza. Sono 43 per ora, da Nord a Sud dello Stivale e appartengono a schieramenti politici diversi. L’obiettivo è rafforzare il senso di comunità dei cittadini. Tra le iniziative concrete, il quaderno o i farmaci sospesi o l’angolo in cui lasciare indumenti per chi ne ha bisogno.
INTERNAZIONALE – Repressione femminile plurale. Stupri, violenze, discriminazioni: in Cile sono le donne a pagare il prezzo più alto delle mobilitazioni che da settimane infiammano il Paese sudamericano. Ai nostri microfoni Patricia Mayorga, giornalista e scrittrice cilena.
CULTURA – Disabilità, informarne con le parole giuste. È il titolo del seminario per giornalisti in programma domani nell’aula magna del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. A parlare di buona informazione sul tema tra gli altri Antonio Giuseppe Malafarina giornalista e curatore del blog Invisibili del Corriere della sera.
SPORT – Festival della cultura paralimpica. Da oggi a giovedì a Padova la seconda edizione della kermesse. L’iniziativa, promossa dal Comitato italiano paralimpico, ha l’obiettivo di promuovere lo sport per il superamento di ogni forma di barriera, fisica e culturale.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it