NEWS:

La democrazia? Fa star male e genera stress

L'editoriale del direttore dell'Agenzia Dire Nico Perrone

Pubblicato:29-01-2024 17:33
Ultimo aggiornamento:29-01-2024 17:33

referendum_costituzionale_urna_scheda
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Se è vero che “la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre forme che si sono sperimentate finora”, come diceva il grande Winston Churchill, che aggiungeva “… è bene che diventi un vizio, nella speranza che sia difficilissimo poi smettere”, adesso studi clinici dimostrano anche che l’esercizio democratico fa ammalare generando stress e ansia. A partire dalle elezioni. E questo 2024 è l’anno elettorale più importante della storia moderna, perché hanno già votato o voteranno ben 64 paesi nel mondo con una popolazione pari a 4,2 miliardi di abitanti. Si è già votato nel Bangladesh (7 gennaio) e Taiwan (13 gennaio) poi toccherà all’Unione europea, Stati Uniti, India, Pakistan, Sudafrica, Indonesia, Messico, e nelle simil dittature come Russia e Iran.

Tornando agli studi clinici, è stato dimostrato che le campagne elettorali spesso creano aspri conflitti sociali e disordini, ricordiamo cosa è successo dopo la vittoria di Biden negli Stati Uniti con gli scalmanati incitati da Trump all’assalto del Parlamento americano. Insomma, andare a votare per molti è fonte di stress ‘forte’ o comunque ‘significativa’, con casi di insonnia, mal di testa, rabbia e tendenze violente, soprattutto quando lo scontro politico tende a polarizzarsi. Un ruolo importante lo giocano anche gli astensionisti, quella quota sempre più alta di chi ha scelto di non recarsi alle urne. Il non voto, infatti, delegittima i risultati delle urne e quindi accresce le tensioni. Se poi ci spostiamo alla letteratura economica del paradosso del voto, come segnalano gli studiosi Becchetti e Conzo, questa sottolinea come un individuo ‘egoista’ (con funzione di utilità che non include preferenze sociali) non dovrebbe votare. Perché il costo pur minimo di recarsi alle urne non è compensato da alcun beneficio perché chi vota sa che la sua singola decisione sarà ininfluente. Il fatto che una parte finora maggioritaria di persone vada a votare significa che alla base delle nostre preferenze ci sono questioni pro-sociali e norme morali.

Sempre Becchetti e Conzo hanno ‘misurato’ le preferenze politiche in vista delle prossime elezioni europee non sulla base destra-sinistra ma su 5 assi: distribuzione del reddito, migranti, clima, sicurezza e diritti civili. Alla fine, emerge una quota rilevante di popolazione spaventata dalla transizione ecologica e digitale e dalla globalizzazione, che vede peggiorare la propria condizione. Questi cittadini sono preoccupati dalla competizione con gli stranieri che arrivano e dei problemi di sicurezza correlati, pensa che il tema della redistribuzione del reddito venga prima di quelli del clima e dei diritti civili. Gran parte di queste preferenze, sorpresa, le si ritrova tra i tantissimi astenuti e non è un caso che i partiti politici stiano studiando risposte che vanno proprio in loro direzione sperando di acchiappare voti di un mondo più vasto che finora non hanno intercettato.


Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy