NEWS:

Tra AI e transizione 5.0, Tecnest presenta la fabbrica del futuro

Azienda mostrerà le possibilità operative a Sps Italia di Parma l'evento fieristico in programma dal 28 al 30 maggio

Pubblicato:27-05-2024 09:49
Ultimo aggiornamento:27-05-2024 09:49

intelligenza artificiale
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

UDINE – Fabbriche intelligenti, reattive e pronte per AI e Transizione 5.0: è ciò che permettono di fare i sistemi informativi che Tecnest mostrerà nelle loro capacità operative a Sps Italia di Parma, l’evento fieristico dedicato all’automazione e al digitale per l’industria in programma dal 28 al 30 maggio.

L’azienda friulana sarà presente al padiglione 7, stand B58, area District 4.0. Se la transizione 4.0 ha permesso alle fabbriche di dotarsi in maniera diffusa di tecnologia per la raccolta dati e il controllo della produzione, oggi l’appuntamento è fissato con la Fabbrica 5.0: un nuovo panorama industriale generato dall’integrazione di tecnologie avanzate e ottimizzazione dei processi.

Ed è in questo congiuntura vitale che Tecnest, 37 anni di consolidato know-how nei sistemi informativi per il settore industriale, interviene con conoscenze e tecnologia finalizzate apportare persone e processi al centro delle decisioni.


“La Transizione 5.0 rappresenta un momento importante per il mondo manifatturiero, non solo un momento di consapevolezza e attenzione verso l’efficientamento energetico e l’ambiente, ma anche un’evoluzione verso fabbriche guidate dai dati sia nel loro lavoro operativo sia dal punto di vista strategico- afferma il presidente di Tecnest Fabio Pettarin– In questo senso i sistemi informativi aziendali, che raccolgono i dati di produzione e pianificano le attività, rappresentano preziosi alleati per la transizione 5.0 e per l’applicazione di algoritmi di machine learning come nuova frontiera offerta dall’intelligenza artificiale”.

Alla fiera di Parma, “Tecnest vuole mettere i suoi 37 anni di esperienza a servizio del manifatturiero- prosegue il presidente- puntando i riflettori sull’importanza della nuova rivoluzione industriale sia dal punto di vista dell’operatività in fabbrica, sia in voce della rinnovata centralità della figura dell’uomo”.

Nello specifico, la suite Flex di Tecnest riesce ad essere la ‘tecnologia abilitante’ per l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale in un ecosistema di dati e informazioni.

Mes, IIoT e schedulazione sono le premesse per la Transizione 5.0: la vasta mole d’informazioni raccolte e gestite dai sistemi Mes e Aps rappresenta il territorio ideale per gli algoritmi di Machine Learning. Questi algoritmi, apprendendo dai dati disponibili, sono in grado di proporre miglioramenti e suggerimenti utili per incrementare l’efficienza e la redditività della fabbrica in ogni suo aspetto.

La conoscenza approfondita dei processi da parte dei consulenti Tecnest e l’esperienza sul campo dei clienti costituiscono, dunque, un connubio di fondamentale importanza nei processi decisionali.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it