
ROMA – Torna la gavetta per 9,7 milioni di italiani che si portano regolarmente sul luogo di lavoro o di studio i piatti preparati in casa sotto la spinta di una svolta salutista che porta a scegliere con cura i cibi da consumare. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ dalla quale si evidenzia il prepotente ritorno della “gavetta” o della “schiscetta”, secondo le tradizioni, anche se la motivazione principale non è piu’ il risparmio ma la ricerca del benessere a tavola con quasi la metà degli italiani che segue un regime alimentare particolare.
Una esigenza – sottolinea la Coldiretti – riconosciuta da molti datori di lavoro che hanno reso disponibili spazi dedicati per riscaldare il pasto e condividerlo spesso insieme ai colleghi.
COSA SI MANGIA A LAVORO
Se nel passato – rileva la Coldiretti – a prevalere erano ricette piu’ elaborati come pasta al forno, frittate, parmigiana o addirittura pasti completi adesso si punta soprattutto alla semplicità e alla genuinità con il prevalere di prodotti semplici e dietetici come le verdure, i legumi, la frutta, salumi, formaggi, insalate di riso o paste fredde.
Lo dimostra – precisa la Coldiretti – il boom nei consumi di ortofrutta che nel 2017 ha raggiunto il massimo del secolo con circa 8,5 miliardi di chili di ortofrutta consumata dagli italiani.
In realtà nella versione moderna il pranzo in ufficio è diventato in occasione speciali un modo per far conoscere prodotti o ricette tipiche preparate la sera prima magari con ingredienti ricercati con accuratezza. Lo stile di vita piu’ attento all’alimentazione si trasferisce anche nelle nuove generazioni con il 35 % di genitori e nonni che prepara a casa la merenda di metà mattina per figli e nipoti con pezzi di frutta, panini semplici e torte casalinghe.
Si tratta di una percentuale superiore – precisa la Coldiretti – a quelli che preferiscono usare prodotti confezionati, (25%) o acquistarle pizza, focaccia o cornetti freschi dal negozio (7%). Una tendenza che – conclude la Coldiretti – ha certamente contribuito a migliorare il girovita degli italiani, adulti o meno, anche se la situazione resta preoccupante. Si è infatti ridotto il numero di italiani adulti obesi (9,8%) o in sovrappeso (35,3%) ma la percentuale è scesa anche per i bambini con il 9,3% di obesi e il 21,3% in sovrappeso.

Coldiretti: “Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani”
21 gennaio 2018
Nessun commento
La decisa svolta salutistica è favorita anche da nuove modalità di consumo

Contro l’influenza ecco la dieta antigelo, dall’aglio alle arance
6 gennaio 2018
Nessun commento
Con la discesa del termometro arriva anche il “permesso” ad aumentare le calorie consumate

Dalle uova al latte, dal pesce alla carne: ecco i consigli per mangiare sano
1 dicembre 2015
Nessun commento
‘Ecco perché mangi sicuro’, gli opuscoli del Ministero tornano con una nuova veste grafica
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it