SAN MARINO – Entrambi si trovano all’interno del circuito Unesco, mirano alla destagionalizzazione e sono paesi molto attivi nell’Omt: questi alcuni dei tratti in comune tra San Marino e Lituania che hanno favorito la firma dell’accordo tra i due governi in materia di cooperazione in campo turistico. Questa mattina infatti a Vilnius, il segretario di Stato per il Turismo Teodoro Lonfernini e il ministro per l’Economia della Lituania, Evaldas Gustas, hanno siglato l’intesa a margine della partecipazione al 60° Meeting della Commissione Europa dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Unwto. Al centro dell’evento internazionale anche il seminario sui “Nuovi modelli di business: rischi e opportunità”, a cui ha partecipato il segretario di Stato, nel corso del quale è stato affrontato il tema del cambiamento che sta vivendo il settore del turismo con l’avvento dell’innovazione tecnologica.
L’accordo siglato oggi “rafforza le relazioni e la cooperazione tra i due governi- spiega una nota della segreteria di Stato per il turismo- allo scopo di promuovere lo sviluppo in campo turistico, incoraggiando lo scambio di esperti nel settore, collaborando sui temi della formazione professionale e della ricerca, al fine di migliorarne la protezione e la gestione e di aumentare gli investimenti nel turismo“. A “supervisionare” l’atto della firma anche Taleb Rifai, segretario generale dell’Omt che si è congratulato con i rappresentanti dei due Paesi e, in particolare, con i sammarinesi che ha chiamato “campioni del turismo”. Per il segretario Lonfernini, infine, grazie alla firma odierna San Marino e Lituania porteranno avanti “un lavoro interessante” che per la piccola Repubblica “significherà nuovo impulso allo sviluppo di flussi turistici in grado di alzare il livello”.