
NAPOLI – Un evento unico nel suo genere apre la terza edizione di Moviemmece, il cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture in programma fino al 3 novembre a Napoli.
Si parte oggi, venerdì 25 ottobre, alle 21 nel teatro NEST (via Bernardino Martirano, 14) con il cineconcerto dei Mev, un quartetto jazz – rock influenzato dalle musiche etniche del Mediterraneo. Il gruppo eseguirà una sonorizzazione dal vivo del capolavoro del cinema muto “La Febbre dell’oro”: la lotta per la sopravvivenza contro una natura spietata è il tema al centro di questa pietra miliare della storia del cinema, un film pieno di scene celeberrime, come la danza dei panini e la scarpa cucinata.
Il cibo africano, declinato in chiave bio e vegetariana, sarà al centro degli appuntamenti del weekend nel Centro di alimentazione consapevole (vico San Pietro, 6).
Sabato alle 19 il primo show cooking dedicato ai sapori della Costa d’Avorio: la cuoca Mary Chantal Affouet preparerà alcuni piatti tipici ivoriani, dall’Attieké, foutou di plantano con salsa di okra, allo Yam con salsa di cassava e plantano fritto.
Domenica spazio ai colori e gli aromi del Senegal con Ismaila Niang che, sempre nel Centro di alimentazione consapevole, preparerà uno speciale Yassa vegetariano accompagnato da una salsa a base di ceci.
Per prenotarsi occorre inviare una mail a [email protected]
Moviemmece è organizzato dalle associazioni Fuori dal Seminato in collaborazione con l’associazione Gioco Immagine e Parole, il Festival Internazionale Tutti nello Stesso Piatto e con il patrocinio del Comune di Napoli. Il programma completo è disponibile su http://www.moviemmece.it/wp-content/uploads/2019/10/programma_Moviemmce_19_webCORR.pdf
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it