NEWS:

Trucchi per mantenere la tua automobile in perfette condizioni

Quelli che vi offriamo oggi sono alcuni consigli pratici da seguire per assicurarsi che il proprio veicolo usato si mantenga in ottime condizioni

Pubblicato:24-05-2024 10:03
Ultimo aggiornamento:27-05-2024 12:15

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Preservare la propria automobile è fondamentale per prolungarne la vita ed evitare che vada incontro all’usura. Soprattutto quando si tratta di un’auto usata, si ha la tendenza a sottovalutare la manutenzione, ma a maggior ragione, occorre prestare la minima attenzione ai dettagli per far sì che possa essere guidata ancora per molto tempo.

Prevenire i danni è molto più sicuro e sicuramente meno dispendioso del ripararla. Ad esempio bisogna considerare che certe componenti di alcuni marchi, come ricambi Volkswagen, Opel, ricambi Ford o Audi, hanno dei prezzi elevati, e in questi casi la ricerca di rivenditori che offrono un buon prezzo può risultare snervante.

Quelli che vi offriamo oggi sono alcuni consigli pratici da seguire per assicurarsi che il proprio veicolo usato si mantenga in ottime condizioni.


Manutenzione del motore

Partiamo dal motore, il vero cuore pulsante di ogni auto. È di vitale importanza controllare regolarmente i livelli dei fluidi e assicurarsi che siano sempre al punto ottimale. Fra questi i più importanti sono l’olio e il liquido refrigerante. In secondo luogo non dimenticarti di controllare l’olio dei freni e altre funzionalità come il servosterzo.

Il cambio dell’olio è cruciale per il corretto funzionamento del motore. È consigliabile farlo circa ogni 8.000-15.000 chilometri, a seconda del modello del veicolo. Anche i filtri dell’aria, dell’olio e del carburante richiedono una sostituzione periodica. È importante cambiarli seguendo le indicazioni del produttore, controllare periodicamente lo stato delle cinghie e delle candele ed infine che il radiatore sia ben pulito. Assicurati poi di verificare con regolarità lo stato della batteria. Le batterie possono durare dai 3 ai 5 anni a seconda del tipo di veicolo, ma un controllo periodico può aiutare a individuare problemi in anticipo.

Controllare i freni

Il liquido dei freni dovrebbe essere sostituito circa ogni 2 anni ed inoltre bisogna controllarne il corretto funzionamento. Verifica che le pasticche non siano consumate e in caso provvedi immediatamente ad una sostituzione per evitare eventuali incidenti.

Sospensione e pneumatici

La sospensione è essenziale per mantenere il veicolo stabile e garantire un’esperienza di guida confortevole. Controlla regolarmente lo stato degli ammortizzatori e sostituiscili se emettono rumori strani. Uno dei principali indizi di problemi alle sospensioni è dato dall’usura degli pneumatici, che possono segnalare problemi di questo tipo. Mantenere una guida prudente e fare revisioni regolari contribuisce a preservare le sospensioni e prolungare la vita degli pneumatici. Ricorda di controllare regolarmente gli pneumatici e di sostituirli quando necessario per garantire un’usura uniforme e una guida sicura e non dimenticare di controllare la ruota di scorta. Quel che gioca un ruolo fondamentale nella durata di uno pneumatico è la corretta pressione della ruota. Spesso ci si dimentica e si dà per scontato, ma in caso di troppa pressione sarà più facile che si consumi, o al contrario con bassa pressione potrebbe forarsi facilmente.

Controlla gli esterni

Proteggi il tuo veicolo lavandolo regolarmente e rimuovendo eventuali impurità e sporco accumulati. Questo aiuta a preservare la vernice esterna ed evitare che pioggia o vento danneggino irreparabilmente le componenti dell’auto. Inoltre quando è possibile consigliamo di riparare il proprio veicolo al chiuso in un garage, in modo tale da non lasciarlo per troppo tempo esposto ai raggi del sole di giorno, e di notte ed eventuali piogge. Considera anche l’applicazione di una cera protettiva che consente di creare un vero e proprio scudo che protegge la tua auto dagli agenti esterni.

Non dimenticare gli interni

Non sottovalutare nemmeno una pulizia degli interni. Spesso si ha tendenza ad utilizzare la propria auto come deposito di vari oggetti arrivando a lasciarli all’interno per parecchio tempo. Questo può portare ad un accumulo di polvere e nel caso di moquette all’interno ad un danno irreparabile che obbligherebbe ad una sostituzione. Controlla regolarmente che tutto sia pulito e che lo sterzo non sia troppo duro. Inoltre sia che tu abbia un’auto automatica o una o a cambio manuale controlla il funzionamento corretto delle marce e della frizione.

Tieni ordinata la documentazione

Infine, anche se non ha nulla a che fare con la cura dell’auto, tieni in ordine i documenti. Tra questi abbiamo l’assicurazione, il bollo e la revisione. Inoltre tieni anche le ultime ricevute degli ultimi controlli di manutenzione, in modo tale da avere il quadro completo sulla cura della tua auto. Nel caso in cui tu volessi rivendere la tua auto, questo agevolerebbe una trasparenza nei confronti di un’eventuale compratore. Dimostra quindi che ti prendi cura della tua auto. Sia che tu possieda un’auto usata o nuova, la manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento del veicolo e massimizzare il suo valore nel tempo. Consultare un meccanico affidabile per le revisioni periodiche è un investimento per la sicurezza e la longevità del tuo veicolo.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it