Dissesto idrogeologico, Italia Sicura: “Obiettivo è 1,2 miliardi di euro/anno per gli interventi”

Lo chiarisce alla 'Dire' il direttore dell'unità di missione di palazzo Chigi per il dissesto idrogeologico, 'Italia Sicura', Mauro Grassi a margine di un convegno di Ance sulle città resilienti.

Pubblicato:22-02-2016 12:36
Ultimo aggiornamento:16-12-2020 22:01

pnrr
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

dissesto idrogeologico

“Noi dovremmo passare da una cifra media di 500 milioni l’anno, che poi sono diventati 350 milioni perché il livello di realizzazione è stato molto più basso di quanto è stato impegnato- a 1,2 miliardi. Questo è l’obiettivo che ci siamo dati per i prossimi anni“. Lo chiarisce alla ‘Dire’ il direttore dell’unità di missione di palazzo Chigi per il dissesto idrogeologico, ‘Italia Sicura’, Mauro Grassi a margine di un convegno di Ance sulle città resilienti.

“Ovviamente tutto dipende dalle disponibilità finanziarie- specifica-, ma a 1 miliardo l’anno praticamente già ci siamo. Penso che arrivare a 1,2 miliardi e io spero, non è escluso se le finanze si rimettono a posto, si possa andare anche a livelli più elevati, a fronte di 3,5 miliardi di danni l’anno, sia una cifra che sta nelle cose. Non è campata in aria, non è fuori dalla portata del Paese”.

Lo “slogan” dell’unità di missione è di investire sulle misure di mitigazione del rischio idrico 7 miliardi in 7 anni: “Di questi- fa sapere Grassi-, 3,5 miliardi derivano dai fondi di coesione, 1,5 miliardi dai fondi europei e altri 2 vogliamo chiederli alla Bei come prestito, c’è già la possibilità con l’ultima legge di stabilità. Non è che li abbiamo già in tasca, però questa cifra è già preventivabile. Di lì vorremmo aggiungere qualcosa e arrivare almeno a 1,2 miliardi di interventi all’anno”. La cifra già impegnata è di 750 milioni di euro complessivi per l’apertura dei cantieri di interventi infrastrutturali mirati.

di Carlandrea Adam Poli, giornalista

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy