Getting your Trinity Audio player ready...
|
A Frascati il decennale della Notte Europea dei Ricercatori si celebra andando al SAPERmercato della scienza e della conoscenza. Da oggi, 21 settembre, in occasione dell’inizio della Settimana della Scienza presso Piazza del Mercato è aperta l’installaAZIONE urbana permanente. La struttura ospiterà incontri, presentazioni di libri, esperimenti, video installazioni, laboratori didattici e un “kindergarten” scientifico.
Ogni sera fino a mezzanotte il SAPERmercato sarà il luogo principale dove si alterneranno giovani ricercatori, affermati studiosi e musicisti che porteranno la scienza in un luogo totalmente rigenerato.
Con la collaborazione attiva e partecipata con la Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, e con il supporto del Comune, l’Associazione Frascati Scienza ha realizzato in tempi brevissimi questo progetto che si fa promotore di future iniziative analoghe mirate ad unire energia e fantasia.
Il punto di partenza è stato il recupero del primo piano del mercato coperto di Frascati, degradato dal tempo e dal sottoutilizzo degli ultimi anni, riconvertendo lo spazio e sfruttando la sua centralità urbana per renderlo un nuovo luogo di incontro e scambio tra il mondo della ricerca, delle associazioni e della società, un luogo “permeabile” e in continua evoluzione, che diventi punto di riferimento per la comunità locale, regionale e nazionale.
Adattando quanto più possibile il preesistente e utilizzando materiali come carta cartone e la juta che sono biodegradabili, leggeri, versatili e facilmente riutilizzabili, “bancarelle” tematiche di chimica, fisica, matematica, biologia o astronomia, in uno spazio a dimensione di bambino.
I visitatori passeggeranno tra uno spazio attrezzato del “Fantaplay” e un’edicola “COsMICON” attrezzata con sedute, tavolini e luci per consultare liberamente testi, fumetti, riviste e pubblicazioni scientifiche.
di Carmen Credendino – giornalista professionista
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it