
A spingere il Dipartimento di giustizia verso questo tipo di inasprimento, pare siano stati i recenti fatti di San Bernardino in cui hanno perso la vita 14 persone in seguito ad un attentato terroristico. I terroristi, poi uccisi, avevano scritto dei post su Facebook che inneggiavano ai fatti di Parigi.
Proprio per fermare stragi che si sarebbero potute evitare, grazie al controllo dei social network, lo Homeland security avrebbe deciso di adottare nuovi controlli. Attualmente, negli Stati Uniti sono presenti tre programmi di sicurezza che autorizzano gli ispettori a controllare random i profili presenti sul social di Zuckerberg. Modalità che però si è rivelata poco efficace per gli scarsi risultati raggiunti. Questi sono legati anche al fatto che Facebook permette di aprire profili falsi vanificando di fatto le ricerche.
Se invece, le nuove politiche verranno messe in atto, ciò permetterà al dipartimento di fare controlli mirati e incrociare i dati raccolti inerenti persone sospette.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it