Getting your Trinity Audio player ready...
|
Momenti di tensione questa mattina a Roma durante il sit-in di CasaPound contro la legge sullo Ius Soli. Gli attivisti del movimento di estrema destra hanno tentato di forzare lo sbarramento delle forze dell’ordine per raggiungere il Senato, ma sono stati bloccati. Le forze dell’ordine sono intervenute con gli idranti, ma Casapound denuncia anche l’uso di manganelli. Dopo qualche minuto di scontri, la situazione è tornata alla normalità.
Dopo la proposta della funivia Battistini-Casalotti, il Campidoglio sta studiando altri due progetti di trasporto via cavo: da Magliana a piazza della Civiltà del Lavoro e da Jonio all’Eur. Ad annunciarlo l’assessore alla Mobilità, Linda Meleo, spiegando che si tratta di opere che il Comune vuole inserire nel piano urbano della mobilità. “Vogliamo disegnare la città del futuro- ha detto Meleo- favorendo una mobilità su ferro sicura e interconnessa con opere a basso impatto ambientale”.
Domani si preannuncia l’ennesimo venerdì nero della mobilità per Roma, a causa di uno sciopero generale di ventiquattro ore indetto dai sindacati di base e dal Sul. L’agitazione riguarderà bus, tram, metropolitane e le ferrovie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle. Coinvolte anche le linee periferiche Roma Tpl. Saranno in vigore le fasce di garanzia: servizio regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
Tutto è pronto all’Auditorium Parco della Musica per l’inizio di ‘Luglio Suona Bene’, la storica rassegna di concerti estivi, giunta alla quindicesima edizione. Sono serviti tredici giorni di lavoro per montare il palco della Cavea, che da quest’anno potrà ospitare fino a 3.600 spettatori. Il cartellone sarà aperto sabato dalla band inglese dei Bastille; poi saliranno sul palco, tra gli altri, Beach Boys, Cranberries, Jethro Tull, Benjamin Clementine, The Lumineers, Clean Bandit, Gregory Porter, Ryan Adams e gli Yes.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it