Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – “Nel 2015 ci siamo candidati come Puglia e Gargano. Nel 2015, come nel 2018, non ci è stata data l’assegnazione. Poi alcuni giorni fa ci è arrivata quella per il 2022″. Così, in conferenza nella sala stampa della presidenza della Giunta regionale a Bari Michele Barbone, riassume l’iter che porta la regione ad ospitare fra tre anni i campionati mondiali Master di Orienteering. Alla presentazione di quello che è stato definito un “risultato storico” anche Sergio Anesi, commissario straordinario della Federazione italiana sport orientamento.
La particolare pratica sportiva, spiega Anesi, “è nata in Scandinavia e si pratica dai 35 anni in su. L’Orienteering prevede una classificazione legata all’età: ognuno dei partecipanti, fino ai 90 anni, ha un percorso diverso sulla mappa. E sul territorio si ha sempre una ricaduta importante: ci sono tre titoli master nel mondiale”. L’Orienteering in terra pugliese è stato introdotto dal 2004, “grazie – ricorda il presidente del comitato promotore Barbone – a Elio Sannicandro. Servivano dei boschi e la foresta umbra nel Gargano era l’unico posto. E l’obiettivo non erano solo i mondiali: si vuole fare del Gargano il centro federale in Italia per l’orienteering”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it