Getting your Trinity Audio player ready...
|
Fare attività fisica è fondamentale per tenersi in forma e mantenere in salute corpo e mente. Chi sceglie di frequentare una palestra, ha la possibilità di farsi seguire da un allenatore e di effettuare esercizi mirati, volti a tonificare e rinforzare i punti critici del proprio fisico.
Talvolta, a causa di qualche errore nello svolgimento degli esercizi, della mancanza di una fase di riscaldamento adeguata o di semplice sfortuna, è possibile subire dei traumi, primi fra tutti strappi e stiramenti.
In commercio è possibile trovare efficaci prodotti di automedicazione indicati per intervenire prontamente in caso di strappi e stiramenti muscolari in palestra, a patto che si tratti di problemi di lieve entità. Naturalmente, in caso di traumi gravi o che non si risolvono entro pochi giorni, sarebbe necessario contattare il proprio medico curante oppure, nei casi più seri, recarsi subito al pronto soccorso per ottenere assistenza immediata.
In questo articolo vi spiegheremo come fare per allenarsi in palestra in tutta sicurezza, riducendo il più possibile il rischio di subire strappi o stiramenti muscolari.
Gli accorgimenti che è possibile prendere per evitare di farsi male durante le sessioni di allenamento in palestra sono numerosi.
Il primo consiste naturalmente nell’affidarsi a un bravo allenatore, il quale sia in grado di valutare con attenzione le vostre condizioni fisiche e di proporvi esercizi in linea con esse, nonché con i vostri obiettivi.
Altrettanto importante è seguire con scrupolo le indicazioni fornite dal vostro allenatore. Svolgere gli esercizi adottando tecniche errate è uno dei fattori di rischio principali, in grado di esporvi a infortuni di vario genere. Questo non vale solo per gli esercizi più complessi, ma anche per quelli apparentemente semplici e comuni, come gli addominali.
Qualsiasi sessione di allenamento deve essere preceduta da una fase di riscaldamento. Questa consente di preparare il corpo allo sforzo successivo, innanzandone la temperatura, favorendo la circolazione sanguigna e aumentando elasticità di articolazioni e muscoli.
Insomma, grazie al riscaldamento, si può ridurre drasticamente il rischio di subire strappi o stiramenti in palestra durante una normale sessione di allenamento.
Non solo gli esercizi di riscaldamento, come la corsa o il salto della corda, ma anche quelli di stretching possono ridurre il rischio di subire infortuni in palestra.
Prima di un allenamento, vengono in genere effettuati esercizi di stretching dinamico, utili per aumentare flusso sanguigno ed elasticità dei muscoli, e fondamentali per limitare il rischio di stiramenti, distorsioni e strappi.
Dopo la sessione di allenamento è invece consigliabile effettuare alcuni esercizi di stretching statico, i quali favoriscono il recupero.
Sebbene allenarsi in palestra possa apportare tantissimi benefici all’organismo, eccedere con l’esercizio fisico, soprattutto se non si è molto allenati, può avere l’effetto opposto, esponendo con maggiore facilità a infortuni e traumi.
Meglio dunque aumentare poco alla volta la frequenza, la durata e l’intensità degli allenamenti, seguendo i consigli del proprio allenatore, ma anche – se non soprattutto – i segnali inviati dal proprio corpo.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it