Getting your Trinity Audio player ready...
|
E’ passato un anno dalla terribile sequenza di terremoti che ha scosso l’area del Centro Italia. Amatrice, Visso e Norcia sono stati i centri più colpiti, nell’area a cavallo tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha realizzato una mappa che mostra che cosa è successo in quella zona, offrendo la possibilità di selezionare diversi filtri per ‘leggere’ la situazione.
Dal 24 agosto ad oggi il numero di eventi ha ormai superato la quota di 78.500, la maggior parte di magnitudo inferiore a 2.0. Infatti se consideriamo solo gli eventi al di sopra di questa soglia sono poco più di 12.000.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it