NEWS:

Manifesto ‘Una nuova alleanza per l’udito’, Menzietti: “Ana in prima linea”

"Fare uno screening della popolazione per individuare chi ha problemi acustici"

Pubblicato:27-04-2021 17:22
Ultimo aggiornamento:27-04-2021 17:22
Autore:

orecchio
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “Siamo noi quelli in prima linea nella lotta ai disturbi uditivi: merito della rete degli oltre 1.200 centri acustici riconosciuti, dove lavorano più di 4.000 audioprotesisti italiani, figure sanitarie abilitate alla soluzione dei problemi dell’udito. Quindi proprio noi non potevamo sottrarci a questa responsabilità assoluta nell’aderire in maniera orgogliosa al Manifesto ‘Una nuova alleanza per l’udito’, iniziativa così importante promossa da ‘Udito Italia’ onlus a livello nazionale che si occupa di sensibilizzare, informare e migliorare tutto ciò che riguarda il sistema udito italiano”. Lo ha dichiarato all’agenzia Dire il presidente dell’Associazione nazionale audioprotesisti (Ana), Mauro Menzietti, secondo il quale lo sforzo più grande è ora far sì che i principi contenuti nel Manifesto si traducano in azioni concrete: “Le buone intenzioni ci sono tutte. Oltre a noi sono presenti Anap, il mondo medico e quello dell’industria, le associazioni di utenti, le istituzioni, il panorama scientifico e la comunicazione: è un Manifesto davvero trasversale, dunque, caratterizzato da un’azione davvero a tutto tondo”.

MENZIETTI: “CHIEDIAMO UNO SCREENING DELLA POPOLAZIONE PER VERIFICARE CHI HA PROBLEMI DI UDITO”

Tra le azioni concrete da realizzare il prima possibile, per Menzietti una è davvero fondamentale: “Chiediamo che venga attuato uno screening della popolazione per verificare chi ha problemi di udito. Suggeriamo di farlo almeno all’esame della patente, che tra l’altro è già previsto ma abbiamo bisogno che assuma un carattere scientifico”. L’Italia manca, dunque, di controlli dell’udito. Questo significa che una persona può facilmente arrivare agli 80 anni con un problema di udito veramente invalidante senza una minima verifica della propria capacità uditiva.

“Eppure- ha sottolineato Menzietti- si tratta di un esame che dura non più di cinque minuti, che si può fare gratuitamente in tutti i centri acustici o, in alternativa, in ospedale. Un esame che, come ho detto in precedenza, dovrebbe essere ripetuto al momento del rinnovo della patente e che invece è sostituito da una voce sussurrata che chiede se si è riusciti a distinguere, ad esempio, il termine ‘pane’ da quello ‘cane’. Uno scenario empirico, dunque, dai contorni un po’ folcloristici”.


Il presidente Ana intende arginare il fenomeno e fare in modo che circa 8 milioni di persone, pari al 12% della popolazione, abbiano l’opportunità di essere individuati il prima possibile. “Chiediamo di non arrivare così tardi alla diagnosi. Mentre per i bambini questo può determinare un deficit nell’inserimento scolastico e sociale, per gli anziani non può significare altro che essere abbandonati a loro stessi. Troppo spesso siamo proprio noi audioprotesisti i primi che si trovano a dover dare la brutta notizia alle persone in là con gli anni che hanno problemi di udito”.

DISABILITÀ UDITIVA E PANDEMIA

Ma come hanno vissuto la pandemia da Covid quanti sono affetti da disabilità uditiva? Il presidente Menzietti ha sottolineato che “il periodo è stato fatalmente straordinario. Da Cenerentola delle patologie, delle cronicità, l’udito si è preso una sorta di rivincita: chi ha avuto l’udito a posto, in salute, non ha sofferto la distanza. Chi invece ha sofferto di problemi di udito ha vissuto una forte frustrazione proprio a causa dell’isolamento provocato dalle misure restrittive. In questo momento di distanziamento sociale, caratterizzato dall’uso delle mascherine, dalla necessità di ascoltare per interagire con i nostri cari, con il nostro lavoro, con lo smart working, con la didattica a distanza ma anche semplicemente con la nostra famiglia, tutte le nostre relazioni, affettive e professionali, sono passate attraverso l’udito, e questo è indubbiamente un momento epico per questo senso”.

Il presidente Ana chiede inoltre che tutte le istituzioni ed il mondo della comunicazione facciano qualcosa per combattere il virus che circonda chi ha problemi di udito: quello dell’ignoranza, della mancanza di informazioni, un qualcosa che rema contro la soluzione del problema che, invece, è semplice. “In oltre il 90% dei casi- ha informato Menzietti- basta mettere un apparecchio acustico, applicato da professionisti sanitari in una rete di centri acustici riconosciuti. Eppure, l’80% di quelli che potrebbero risolvere il problema decide di non farlo, soprattutto per motivi culturali ed estetici. Chi è reticente perde però una grande opportunità, quella di essere attivo e partecipe alla vita sociale. Fia, Ana e Anap si schierano con la onlus ‘Udito Italia’ perché è fondamentale ridare dignità a questo senso troppo spesso trascurato”.

CANOVI (FIA): “MANIFESTO PER UNA NUOVA CULTURA DELL’UDITO

“Con il Manifesto ‘Una nuova alleanza per l’udito’, la Federazione italiana audioprotesisti-Fia, l’Associazione nazionale audioprotesisti-Ana e l’Associazione nazionale audioprotesisti professionali-Anap insieme a tutto il comparto uditivo hanno deciso di riunirsi e di raccogliere gli stakeolder del settore, prendendo atto del segnale lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità sulla necessità di introdurre una politica attiva nei confronti di ipocusia e sordità”. Lo ha dichiarato all’agenzia Dire il segretario generale della Federazione italiana audioprotesisti (Fia), Corrado Canovi. Oggi la disabilità uditiva rappresenta una vera e propria emergenza che coinvolge 466 milioni di persone in tutto il mondo, il 5,5% della popolazione, destinate a diventare oltre 900 milioni nel 2050 se non verranno prese adeguate contromisure. Nel maggio del 2017, l’Assemblea mondiale della salute ha emanato la storica Risoluzione Wha 70.13 sulla prevenzione della sordità e della perdita dell’udito, la cui attuazione è stata delegata alla creazione di un’alleanza globale, il World hearing forum (Whf) chiedendo il coinvolgimento di tutti i governi nazionali.

‘Udito Italia Onlus’, in qualità di membro del Whf, intende rafforzare l’azione di promozione della salute dell’udito quale priorità di sanità attraverso una nuova alleanza che accoglie i medesimi obiettivi della Risoluzione. Il primo impegno della Nuova alleanza è proprio l’elaborazione del Manifesto per l’udito, che intende promuovere azioni concrete per sviluppare una nuova cultura in cui ipoacusia e sordità siano riconosciute quali bisogni sanitari al pari di altre cronicità.

“Il Manifesto ha declinato in cinque fasi quelli che possono essere gli interventi a favore della popolazione che soffre di questo disturbo- ha aggiunto Canovi- e le azioni che riteniamo indispensabili da mettere in campo per ridurre i deficit uditivi. In particolare mi sono occupato di un gruppo che ha raccolto il mondo della produzione, della distribuzione dei professionisti sanitari che si applicano a questa patologia, per individuare le criticità del sistema attuale”.

Canovi ha inoltre spiegato che “il Manifesto rappresenta un vero e proprio passaggio epocale per tutto il comparto. Fino ad oggi era impensabile riuscire a riunire tutti gli attori che ruotano attorno a questo mondo a un unico tavolo, concentrare l’attività su un’azione concreta e prendere atto dell’allarme lanciato dall’Oms. Sono 40 anni che lavoro in questo settore e finora non si era mai realizzata una sinergia così positiva. Tutto questo grazie a ‘Udito Italia onlus, che ha il merito di aver sollevato il problema e messo le energie perché si lavorasse tutti insieme verso un unico obiettivo”.

Per quanto riguarda il futuro, Canovi ha reso noto che al momento è stato attivato un tavolo con il ministero della Salute, “ma- ha tenuto a precisare- per essere concreto questo tavolo deve porre al centro un programma di azione e una tempistica di soluzione. È dunque necessario lavorare attivamente sui processi che portano anche il Servizio sanitario nazionale a prendersi cura di questa patologia”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it