NEWS:

‘Il calcio per tutti’: FIGC e Special Olympics insieme per l’inclusione

Al via domani la 24esima edizione della Special Olympics European Football Week 2024

Pubblicato:24-05-2024 15:08
Ultimo aggiornamento:24-05-2024 15:08

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “Che io possa vincere, ma se non dovessi riuscirci che io possa tentare con tutte le mie forze”. Si è chiusa con l’emozionante giuramento dell’atleta Special Olympics la conferenza stampa di presentazione della ‘Special Olympics European Football Week’, la settimana europea dedicata al calcio unificato, realizzata con il supporto della Uefa e il patrocinio di Figc, Lega Serie A e Lega Serie B.
L’evento è stato ospitato oggi nella prestigiosa ‘Sala Paolo Rossi’ della Federazione Italiana Giuoco Calcio, alla presenza del presidente Gabriele Gravina.


Giunta alla XXIV edizione, la ‘Special Olympics European Football Week 2024’ affonda le proprie radici nel coinvolgimento, oltre che dei Team Special Olympics sparsi su tutto il territorio nazionale, di alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di favorire una cultura del rispetto alla quale educare soprattutto le giovani generazioni.

I NUMERI

Da domani, sabato 25 maggio, al 2 giugno verranno coinvolti circa 45mila atleti con e senza disabilità intellettive in oltre 45 Paesi europei, attraverso eventi e attività dedicate al calcio con l’obiettivo di creare nuove opportunità sportive per gli atleti a ogni livello di abilità. Tema di quest’anno è il ‘Football for All’, calcio per tutti: un’occasione per diffondere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educhi alla comprensione e alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione.
“Siamo felici- ha affermato il presidente della Figc, Gabriele Gravina– che si rinnovi ogni anno l’appuntamento con la European Football Week di Special Olympics e che la presentazione venga fatta ancora una volta in Figc, a suggello del sostegno e della collaborazione tra la Federazione e questa splendida realtà. Non posso non rimarcare come Special Olympics abbia contribuito in Italia alla creazione di importanti opportunità sociali e sportive per le persone con disabilità, e la Figc sta facendo altrettanto”.



“Nel 1981- ha aggiunto il presidente del consiglio direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Franco Carraro– ho scoperto che, per le persone che hanno problemi, lo sport è la chiave di volta per migliorare la propria vita. Ringrazio tutta la struttura della Figc per la proattività con la quale lavora a questi temi. La soddisfazione che ho sul piano personale è che tutti, dalla Figc in giù, si prodigano in aiuto del calcio paralimpico“.
All’evento di presentazione hanno inoltre preso parte il segretario generale Figc, Marco Brunelli, il responsabile Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Giovanni Sacripante, e la responsabile Iniziative Istituzionali, Responsabilità Sociale e Progetti Speciali Figc e membro del board Special Olympics Italia, Benedetta Geronzi.


In Italia parteciperanno 8.406 studenti di 108 istituti scolastici in 14 regioni. Sono 788 gli atleti italiani che scenderanno in campo nelle 14 tappe organizzate in 7 regioni. Tra loro il diciannovenne reatino Vasco Pitotti, intervenuto alla presentazione in Figc: “Lo sport- ha detto- mi ha aiutato a capire il gioco di squadra, a lavorare col gruppo e a socializzare”.
Nel programma della Settimana Europea trovano spazio anche le finali dello Special Football, il torneo di calcio unificato che si svolge da gennaio a maggio per dare agli atleti l’opportunità di confrontarsi in maniera continuativa nel corso dell’anno in occasione delle tappe organizzate nelle tre aree nord-est, nord-ovest e centro-sud del Paese.
Particolarmente emozionante è stato il momento della consegna della foto di squadra al presidente Gravina da parte della delegazione italiana di calcio a 5 unificato, vincitrice della medaglia d’oro ai Giochi Mondiali Special Olympics Berlino 2023.

Gli atleti Antonello Carnassale, Alessandro Gabrielli, Giovanni Rufo, Marco Sorrentino, Leonardo Vellucci e Riccardo Racis, insieme ai coach Andrea Siddi e Massimo Micci, hanno consegnato la cornice a nome della squadra che ha ricalcato le gesta della Nazionale italiana ai Campionati del Mondo del 2006.
“È bello essere qui in Figc. Rivivere tutto questo con voi è meraviglioso- le parole di Antonello Carnassale, atleta Special Olympics– tante emozioni, oltre la medaglia d’oro. Il nostro concetto di sport: scendi in campo con l’adrenalina e torni a casa con nuove prospettive. A Berlino eravamo supereroi e tornati in Italia c’era la paura di separarsi dagli amici atleti, ma Special Olympics ci ha aiutati, sempre, nel percorso di vita”.
“Senza Special Olympics- è intervenuto con entusiasmo Riccardo Racis, atleta partner Special Olympics– non avrei vissuto tutto questo. Rappresenti il Team Italia ma, soprattutto, coloro i quali hanno lavorato ogni giorno per competere e giocare, dando il massimo, anche senza raggiungere alti traguardi”.


Il fondatore e vicepresidente vicario di Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti, ha ricordato che “quando vidi Eunice Kennedy per la prima volta mi aprì gli occhi sul numero di persone con disabilità che avrebbero dovuto e potuto fare sport in Italia. Il compito dello sport è quello di cambiare la società, non solo di esercitare una disciplina. Il fatto che Figc stia viaggiando con noi e con il Comitato Paralimpico è fondamentale. Grazie a tutto il mondo del calcio che si sta sensibilizzando a certi temi in modo assoluto”.
Infine, uno spazio è stato dedicato alla consegna di una targa celebrativa ai #Big4Special Valerio Bernabò e Danilo Contaldo, che insieme a Martin Castrogiovanni e a Ruben Bondi hanno partecipato all’ultima Maratona di Roma, percorrendo i 42 km e 195 metri in staffetta al fianco degli atleti Special Olympics. Insieme hanno promosso una campagna di raccolta fondi a sostegno del progetto ‘Roma città inclusiva’.
La Special Olympics European Fooball Week 2024 è realizzata grazie al contributo di Wurth. Il Torneo Special Football 2024 è realizzato grazie al contributo di Cisalfa Group.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it