Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA –Â Un vasto sistema perturbato di origine atlantica, tenderĂ a raggiungere la nostra penisola giĂ dalla serata di oggi, coinvolgendo dapprima le regioni di Nord-Ovest e, nel corso della prossima notte e poi nella giornata di domani, tutte le regioni del Nord, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco che si estenderanno anche su gran parte del Centro. Le precipitazioni saranno inoltre accompagnate da un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticitĂ idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticitĂ e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 23 ottobre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, su Liguria, Piemonte e Toscana, in estensione dalle prime ore della giornata di domani, martedì 24 ottobre, a Emilia-Romagna, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche. Dalla tarda mattinata i fenomeni interesseranno anche Umbria, Lazio ed Abruzzo.
Rovesci di forte intensità , locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento accompagneranno le precipitazioni. Dal mattino di domani, infine, si prevedono venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, su Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, con possibili raffiche fino a burrasca forte sui settori appenninici. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 24 ottobre, allerta arancione in Liguria e Toscana. Valutata, inoltre, allerta gialla su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it