NEWS:

Tre imprenditrici emiliane a Resia per parlare di lavoro e turismo in montagna

Le protagoniste di questa missione: Elena Salda amministratore delegato di Cms, Carlotta Giovetti ceo di Trenton ed Angelica Ferri Personali proprietaria di Villa La Personala a Mirandola (Mo)

Pubblicato:22-05-2024 12:27
Ultimo aggiornamento:22-05-2024 12:27

trekking sentieri bosco camminate montagna
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

RESIA (Udine) – Tre note imprenditrici emiliane hanno compiuto una visita istituzionale a Resia, per conoscere il modello economico che, nella valle omonima, si sta portando avanti, da ormai due anni. Si è parlato di lavoro in montagna.

Elena Salda, amministratore delegato della storica metalmeccanica modenese Cms di Marano Sul Panaro, Carlotta Giovetti, ceo di Trenton, altra azienda metalmeccanica storica con sede a Frassinoro (Mo) ed Angelica Ferri Personali, nota commercialista modenese e proprietaria della magione di Villa La Personala a Mirandola (Mo), hanno voluto vedere da vicino, il modello economico creato a Resia, per confronto e condivisione. Anche Giovetti e Salda hanno le loro sedi in aree montane emiliane.

Ferri Personali si è fatta promotrice di robuste iniziative legate al turismo in Emilia, in special nella Motor Valley. Donna del fare: “Serve agire, darsi da fare per far giungere turisti da tutto il mondo nelle nostre zone. Modena offre quanto di meglio esista in fatto di motori ed esperienze ad essi legati. Dubbiamo spingere su ciò che ci contraddistingue. Non serve inventarsi nulla. Semplicemente: fare rete e farsi conoscere. Sono possibili anche alleanze con il Friuli-Venezia Giulia”.


Giovetti: “Il problema del lavoro in montagna è legato principalmente alla mancanza di servizi. Serve capire dove i nostri dipendenti possono vivere, e come possono accedere ai servizi in modo facile, senza dover percorrere molta strada per raggiungere i centri di pianura. Scuole quindi, attività ristorative e ricettive. Dobbiamo scommettere tutti sulla montagna, non solo noi imprenditori-eroi che spesso e volentieri, siamo chiamati a collaborare e sollecitare l’ente pubblico per sostenere i servizi essenziali”.
Salda è esempio concreto di questo ultimo concetto espresso da Giovetti: “Cms ha creato, vicino al suo quartier generale, un asilo a cui tutti possono accedere, aperto non solo ai nostri dipendenti ma anche ai bambini che vivono nel nostro territorio.

Ci siamo fatti volentieri carico di offrire questo servizio, perché crediamo nel valore della responsabilità sociale di impresa. Questo dell’asilo è infatti solo uno dei tanti progetti della politica di attenzione verso gli stakeholder, in capo all’impresa”.

Renato Railz, presidente di Eurolls, metalmeccanica che ha tre sedi produttive in montagna, ed una anche a Resia, a cui presto seguirà il raddoppio, ha accompagnato la delegazione nella sua fabbrica resiana: “La viabilità è un enorme problema, insieme alla mancanza dei servizi essenziali che passano anche dalla semplice apertura ogni giorno, ed anche la sera, di almeno un ristorante.

Oltre che una ricettività alberghiera efficiente e disponibile tutto l’anno. Se abbiamo scommesso in montagna, anche altri lo possono fare. Se vogliamo il lavoro in montagna dobbiamo creare i presupposti perché possa mantenersi e proliferare”.

Tanti gli argomenti spinosi al centro del dibattito che si è tenuto in Comune a Resia, nella sala consiglio, insieme ad Anna Micelli, sindaco di Resia, in selezione elettorale, Giuliano Fiorini, vicesindaco e Carmela Barile, consigliere.

Presente anche Matteo Querini, direttore produttivo di Eurolls che ha accompagnato le imprenditrici nel centro R&D di Eurolls, a Villa Santina (Udine).

La delegazione ha conosciuto anche la Carnia, consumando un pasto al ristorante ‘Alla Frasca Verde’ di Lauco (Udine).

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it