Getting your Trinity Audio player ready...
|
di Maria Rita Graziani e Nadia Cozzolino
ROMA – Trema la terra a Napoli. Nella notte sono state registrate una serie di scosse con epicentro Campi Flegrei a Pozzuoli. La più forte, di magnitudo 3.3, si è verificata alle 6.18 di questa mattina a una profondità di soli 2 km. Lo sciame sismico è stato avvertito dalla popolazione che è allarmata si è riversata in strada. Non si sono registrati danni a cose o persone.
“In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”, ha fatto sapere il sindaco di Pozzuli, Gigi Manzoni.
LEGGI ANCHE: Campi Flegrei, ecco come si è mosso il suolo (e il vulcano) tra il 1515 e il 1650
La Protezione civile della Regione Campania informa, in una nota, di essersi “immediatamente attivata” in merito allo sciame sismico nei Campi Flegrei. Il direttore generale Italo Giulivo ha già provveduto a sentire il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, il direttore dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, Mauro Di Vito, il Dipartimento nazionale e le autorità competenti. Dalle telefonate pervenute in sala operativa risulta che le scosse di questa mattina siano state avvertite dalla popolazione in un’ampia area. Al momento sono in corso verifiche da parte dell’Ossevatorio vesuviano e della Protezione civile del Comune di Pozzuoli. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è costantemente informato. Sono oltre 35 le scosse susseguitesi dall’1:57 della notte a stamattina, sei con magnitudo superiore a 2.
Sono 120 i terremoti rilevati in via preliminare nell’area dei Campi Flegrei dove, dall’1:57, è in corso uno sciame sismico. Gli eventi hanno una magnitudo compresa tra 0 e 3.6, come ha comunicato l’Osservatorio Vesuviano all’amministrazione comunale di Pozzuoli (Napoli).
A seguito degli eventi sismici verificatisi nella notte nella zona dei Campi Flegrei, e percepiti anche in città, la Protezione civile del Comune di Napoli, insieme a una squadra di vigili del fuoco, è intervenuta per controllare due segnalazioni giunte per due edifici, in via Righi e in via Bagnoli. In entrambi i casi non si è riscontrato alcune danno riconducibile alle scosse di questa notte, ma esclusivamente una situazione pregressa di scarsa manutenzione degli edifici. Dal Comune di Napoli assicurano che la situazione continuerà ad essere monitorata nelle prossime ore
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it