ROMA – L’ampia struttura depressionaria che sta interessando l’Europa centro-occidentale, determina correnti umide sud-occidentali e moderatamente instabili sulla penisola italiana apportando, fino a domani, precipitazioni sparse, specie al nord-est e sulle regioni del medio e basso tirreno. B Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria, specie sui settori tirrenici. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta gialla per rischio idraulico ed idrogeologico sulla Lombardia orientale, sull’Emilia-Romagna centro-orientale, su gran parte della Toscana, sull’Umbria, sulle zone appenniniche delle Marche, su Abruzzo, Molise e Puglia, su parte di Campania e Basilicata e sull’intero territorio della Calabria.
ULTIMA ORA
- 03 / 03 : 19:06 : Migranti, 43 rifugiati dall’Etiopia all’Unisalento per finire gli studi
- 03 / 03 : 18:55 : Capo Verde, a Porto Mosquito murales per la biodiversità
- 03 / 03 : 18:48 : Made in Italy, Ponti: “Commissione Ue dica no ad aceto ‘balsamico’ sloveno”
- 03 / 03 : 18:34 : Tg Politico Parlamentare, edizione del 3 marzo 2021
- 03 / 03 : 18:28 : Amnesty: “L’appello di Amadeus per Zaki è stato una sorpresa importante”
Maltempo, arrivano i temporali al Sud. Allerta gialla in gran parte d’Italia

Fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print