Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Aziende, ong e istituzioni a confronto con agronomi e agricoltori sul tema ‘Sconfiggere la fame’, il secondo dei 17 obiettivi dell’agenda delle Nazioni Unite per il 2030. A organizzare i lavori, la Fondazione De Gasperi, insieme con l’ong Avsi, per il secondo di una rassegna di quattro seminari dedicati ai ‘Sustainable Development Goals’.
“Quando si pensa a cosa si può fare per i Paesi in via di sviluppo, non piĂą per aiutare, ma in collaborazione, insieme con loro, penso che la prima cosa che viene in mente è la sicurezza alimentare. Per fare ciò dobbiamo sostenere lo sviluppo agricolo, lo sviluppo rurale, i piccoli agricoltori” ha dichiarato all’agenzia Dire Giorgio Marrapodi, direttore generale della Farnesina per la Cooperazione allo sviluppo, che ha introdotto i lavori insieme al presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano, e al segretario di Fondazione Avsi, Giampaolo Silvestri.
Per le Nazioni Unite come per la legge 125 sulla Cooperazione, lo “sviluppo sostenibile” è una responsabilitĂ anche delle aziende, oltre che di governi e istituzioni. E all’incontro, ieri pomeriggio, c’erano rappresentanti di multinazionali come Barilla e Lavazza, che hanno illustrato i loro progetti nell’ambito della sostenibilitĂ ambientale e sociale.
“Abbiamo progetti in una quindicina di Paesi produttori di caffĂ©. Il nostro impegno è cercare di portare modelli di agricoltura sostenibile, partendo dalla sostenibilitĂ economica: sono modelli che cercano di aiutare il produttore, anche piccolo, a essere un migliore imprenditore” ha sottolineato Mario Cerutti, direttore responsabilitĂ per Lavazza. Prima di lui, sono intervenuti l’ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub; Dino Scanavino, Andrea Sisti e Vincenzo Sanasi d’Arpe, che presiedono, rispettivamente, la Confederazione Italiana Agricoltori, la World Association of Agronomists e il Comitato italiano per il World Food Programme (Wfp). Quest’ultimo è “uno dei tre al mondo che supporta le attivitĂ del Wfp, nell’advocacy, nella comunicazione, nel fundraising” ha evidenziato Sanasi d’Arpe. Il suo auspicio, condiviso con la Dire al termine dell’incontro, è quello “di una conoscenza, di un contributo, di un coinvolgimento effettivo non solo delle istituzioni ma anche dei privati“.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it