ROMA – “Un altro ricordo doloroso. 29 luglio 1983, Via Pipitone, Palermo: la mafia uccide con un’autobomba Rocco Chinnici e, con lui, il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, il brigadiere Salvatore Bartolotta, il portiere dello stabile in cui abitava il giudice, Stefano Li Sacchi. Chinnici fu tra i primi a capire la dimensione e la peculiarità della mafia. Fu proprio lui, ad esempio, a insistere per il coordinamento delle indagini su ‘cosa nostra’, l’unico modo per poterla combattere in modo efficace: fu l’inizio del famoso pool antimafia di Falcone e Borsellino, quello che pochi anni dopo portò alla sbarra la Cupola nel maxiprocesso. ‘Papà Rocco’ mi ha insegnato molto: io – come altri giovani magistrati che lui amabilmente chiamava ‘i plasmoniani’ – ho imparato tantissimo da questo incorruttibile uomo, profondamente innamorato del suo lavoro e sinceramente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata”. Pietro Grasso, presidente del Senato, lo scrive su Facebbok.
ULTIMA ORA
- 12 / 04 : 20:06 : Franceschini al Cts: “In zona gialla più pubblico per cinema e teatri”
- 12 / 04 : 19:33 : Nieddu: “Sardegna rossa? Servivano più controlli, ora paghiamo lo scotto”
- 12 / 04 : 19:20 : Firenze illustra al governo una ‘cura’ in nove misure per le città d’arte
- 12 / 04 : 19:10 : Recovery Fund, da Città metropolitana di Reggio Calabria ok a Cabina di regia
- 12 / 04 : 19:09 : Zaki lascia alla fidanzata un messaggio in italiano: “Ancora resistendo”
Mafia, Grasso ricorca Chinnici: “‘Papà Rocco’ mi ha insegnato molto”

- Michele Bollino
- m.bollino@agenziadire.com
- 29 Luglio 2017
- Canali, Politica
ROMA - "Un altro ricordo doloroso. 29 luglio 1983, Via
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print