
BARI – “Occorre urgentemente modificare il Piano di Tutela delle Acque (PTA) per consentire l’alimentazione delle falde attraverso il riuso dei reflui opportunamente depurati ed affinati con ineguagliabili benefici ambientali ed economici.” lo dichiara il consigliere della Regione Puglia del M5S Cristian Casili che prosegue: “da un lato la spinta verso il riuso irriguo coprirebbe i fabbisogni della nostra agricoltura e permetterebbe di abbassare il costo dell’acqua per le nostre aziende agricole aumentandone la competitività sui mercati; dall’altro, attraverso la purificazione, metteremmo a disposizione del territorio una grande quantità di acqua potabile con conseguente risparmio per tutti i pugliesi. L’intrusione marina è un fenomeno irreversibile che annualmente in Puglia ci priva di milioni di metri cubi di acqua irrigua e potabile.”
Il pentastellato prosegue sottolineando come il costo dell’acqua in Puglia sia caratterizzato da “profonde ingiustizie che creano forti sperequazioni tra i territori”, alcune province infatti pagherebbero più del doppio rispetto ad altre, ma non solo: AQP paga 4 centesimi a metro cubo l’acqua e poi la rivende ai Consorzi di Bonifica dopo la potabilizzazione a 80 centesimi a mc con un rincaro di circa il + 1900%. Dal 2001 Acquedotto Pugliese è società per azioni, nonché gestore del ciclo integrato dell’acqua – captazione e adduzione e potabilizzazione e distribuzione – e lo sarà fino al 31.12.2018 termine in cui scadrà la concessione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it