Getting your Trinity Audio player ready...
|
La Regione Lazio e le applicazioni satellitari per l’agricoltura al centro de ‘Il Lazio dĂ i suoi frutti’, in programma domenica a Milano all’Expo (dalle 16.30 all’auditorium di palazzo Italia). L’evento, con contenuti di alto valore scientifico e tecnologico, ma con un format snello simile a quello di un talk televisivo, intende valorizzare le competenze presenti all’interno della filiera dell’aerospazio nel Lazio e sottolineare come le innovazioni, nate grazie a ricerca e sperimentazione in questo settore possano avere campi di applicazione molto importanti in tanti altri settori dell’economia e della societĂ , contribuendo al miglioramento della qualitĂ della vita.
‘Il Lazio dĂ i suoi frutti’ non è solo uno slogan, ma un dato di fatto, se si pensa alla quantitĂ di nuovi materiali, di soluzioni tecniche, di apparecchiature e device che, nati per i viaggi spaziali, hanno poi trovato applicazioni in agricoltura e non solo. In questo contesto l’evento vuole: focalizzare due tematiche, l’agrospazio e le applicazioni satellitari per l’agricoltura con riferimento a eccellenze e potenzialitĂ esistenti nel Lazio; enfatizzare come le imprese ed i centri di ricerca del Lazio sono parte della ricerca piĂą avanzata che si fa a livello internazionale sul tema e come la Regione intenda dare assoluto rilievo a questo tema nella propria agenda, anche favorendo una piĂą stretta cooperazione tra i diversi attori impegnati.
Sull’agrospazio da anni imprese e centri di ricerca del Lazio si confrontano ad altissimo livello con interlocutori di tutto il mondo. Scienziati dell’Esa (European space agency), della Nasa (National aeronautics and space administration), dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), di centri di ricerca tra i piĂą attivi al modo sul tema dell’agrospazio come ad esempio l’universitĂ di Guelph (Canada), l’universitĂ degli studi della Tuscia di Viterbo, il Controlled environment agriculture center dell’universitĂ di Arizona, Tucson (Usa), fino a centri di ricerca come l’Istituto di biologia agroambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerca (Cnr Ibaf), lavorano a stretto contatto con Pmi e grandi industrie nazionali e internazionali. Su tematiche quali: tecnologie avanzate per l’agricoltura; tecnologie dei sistemi di supporto della vita per le missioni spaziali; sistema e architettura di life support system per lo spazio; tecnologie biorigenerative sottosistemi, componenti e materiali; elementi biologici per il life support; la tecnologia in ambiente controllato sulla terra.
Durante il convegno, organizzato con la collaborazione di Lazio Innova, verranno presentate attivitĂ di studi e ricerche nel settore dell’Osservazione della Terra per applicazioni in agricoltura, con particolare riferimento al territorio laziale: agricoltura di precisione, con statistiche agricole e stima di produzione; i dati satellitari della costellazione Copernicus per la realizzazione di sistemi di supporto alle decisioni e per la conservazione e la gestione (zonazione, monitoraggio e protezione) dei suoli agricoli; i dati di umiditĂ del terreno dai satelliti Smap e Sentinel-1: applicazioni in agricoltura per l’utilizzo dei dati nei modelli di sviluppo e di previsione dei raccolti.
Qui il programma dell’evento: Programma_18 ottobre_def (sc)
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it