Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Nella notte la terra ha tremato a Ravenna. Una scossa sismica di magnitudo 4.3 è stata registrata a mezzanotte e tre, con epicentro- profondo 25 chilometri- lungo la costa romagnola, a undici chilometri di distanza dal capoluogo provinciale. Â
L’evento sismico è “il maggiore in termine di intensitĂ registrato negli ultimi trent’anni”, ha reso noto il sindaco Michele de Pascale, che, per la giornata di oggi, ha disposto la chiusura delle scuole  “di ogni ordine e grado, dai nidi all’universitĂ ”. In giornata verranno controllati i 90 plessi comunali.
La scossa è stata avvertita anche a Pesaro e Bologna.
Nella notte de Pascale ha attivato “il Coc, Centro operativo comunale, la struttura di cui si avvale il sindaco in qualitĂ di autoritĂ comunale di protezione civile per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza, con lo scopo di attivare le prime attivitĂ di protezione civile e fronteggiare l’emergenza. Il Comune è in contatto con gli enti preposti alla protezione civile (Vigili del fuoco, Prefettura e Regione). Al momento si segnalano danni di lieve entitĂ e non sono pervenute richieste di soccorso. Sono in corso verifiche strutturali sulle situazioni segnalate”.
Niente seduta del Consiglio comunale di Ravenna questo pomeriggio. Si è infatti ritenuto opportuno annullarla, spiegano da Palazzo Merlato, “per assicurare l’espletamento prioritario degli impegni del sindaco e della giunta a causa del rilevante evento sismico che ha interessato la cittĂ la scorsa notte”. Gli argomenti all’ordine del giorno sono pertanto rinviati alle prossime sedute programmate.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it