Rinvio con integrazione della documentazione. È quanto ha deciso il Comitato Via della Regione Abruzzo che stamane ha discusso la Valutazione di impatto ambientale della seggiovia “Fontari” a Campo Imperatore. Il Comitato, in sostanza, ha chiesto al Centro turistico Gran Sasso, società che ha presentato il progetto, di meglio chiarire dal punto di vista tecnico alcuni passaggi del progetto stesso. In particolare, secondo il Comitato, è necessario integrare la documentazione con il Piano di utilizzo delle terre e rocce di scavo secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale 161/2012; presentare la valutazione previsionale di impatto acustico; infine presentare rilievi anemometrici delle aree interessate dal nuovo e dal vecchio tracciato. Chiarimenti dovranno inoltre essere forniti dal Comune dell’Aquila circa la citazione di misure di compensazione.
ULTIMA ORA
- 14 / 04 : 20:14 : Ex Ilva, ArcerlorMittal perfeziona accordo con Invitalia
- 14 / 04 : 20:13 : Molea (Aics): “Crediamo in Di Rocco, progetto Enti di Promozione sportiva per futuro dello sport”
- 14 / 04 : 19:50 : Figliuolo: “In arrivo sette milioni di dosi Pfizer in più per l’Italia”
- 14 / 04 : 19:45 : Vaccino, sindaco di Corleone si autodenuncia alla procura
- 14 / 04 : 19:26 : Open day per vaccino AstraZeneca, Bardi: “Scelta della Basilicata adottata anche a livello nazionale”
Stallo sulla funivia Fontari di Campo Imperatore per l’impatto ambientale

- Emiliano Pretto
- e.pretto@agenziadire.com
- 12 Agosto 2015
- Abruzzo, Territori
Rinvio con integrazione della documentazione. È quanto ha deciso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print