ROMA – Una vasta area depressionaria, attiva sul Mare del Nord, convoglia masse d’aria umida atlantica anche verso la nostra Penisola. Un nuovo impulso perturbato interesserà da stanotte le regioni centro-settentrionali, con precipitazioni sparse, anche temporalesche e un sostanziale rinforzo della ventilazione occidentale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 07 ottobre, venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali, su Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, in estensione a Puglia e Basilicata, in particolare sui settori tirrenici ed appenninici. Si segnalano possibili mareggiate lungo le coste esposte della Toscana e del Lazio. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 7 ottobre, allerta gialla su parte di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana, sull’intero territorio di Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, su alcuni settori di Campania e Calabria.
ULTIMA ORA
- 14 / 04 : 20:14 : Ex Ilva, ArcerlorMittal perfeziona accordo con Invitalia
- 14 / 04 : 20:13 : Molea (Aics): “Crediamo in Di Rocco, progetto Enti di Promozione sportiva per futuro dello sport”
- 14 / 04 : 19:50 : Figliuolo: “In arrivo sette milioni di dosi Pfizer in più per l’Italia”
- 14 / 04 : 19:45 : Vaccino, sindaco di Corleone si autodenuncia alla procura
- 14 / 04 : 19:26 : Open day per vaccino AstraZeneca, Bardi: “Scelta della Basilicata adottata anche a livello nazionale”
Maltempo, domani allerta gialla in 13 regioni

Una vasta area depressionaria, attiva sul Mare del Nord, convoglia masse d’aria umida atlantica anche verso la nostra Penisola
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print