NEWS:

In Ucraina un murale per la pace dell’artista Manu Invisible

L'opera realizzata nella cittadina di Bucha, divenuta simbolo del conflitto in corso con la Russia

Pubblicato:24-05-2024 15:21
Ultimo aggiornamento:24-05-2024 15:23
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

(Foto credits: Enrico Monni Fotografia)

ROMA – Una colomba portatrice di pace a Bucha, cittadina dell’Ucraina divenuta simbolo del conflitto armato in corso con la Russia: a disegnarla, 12 metri per sei, di fronte alla sede del Comune, con l’azzurro e il giallo della bandiera nazionale, è stato l’artista Manu Invisible.

UN SIMBOLO NELLA CITTA’ DI BUCHA

L’iniziativa è stata segnalata e promossa dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) di Kiev, insieme con l’ambasciata e l’Istituto italiano di cultura. “Riconoscibile per la sua maschera nero lucido dalle forme geometriche e l’abbigliamento nero decorato da tracce di pittura”, si riferisce in una nota, “Manu Invisible ha una carriera che spazia dai graffiti alle tecniche tradizionali di affresco ed è noto per i suoi interventi urbani che coniugano parole di alto valore simbolico con paesaggi urbani”. Nel comunicato si aggiunge: “L’artista ha realizzato un imponente murale di oltre 12 metri per 6 metri su un edificio di fronte al Comune di Bucha dal titolo “Try-Fly”, una colomba che brilla di luce propria mentre spicca il volo, avvolta dalla bandiera ucraina; a incorniciare l’opera sono presenti, nello sfondo, rifrazioni di luce iridescenti che ricordano i colori della bandiera italiana”.


I CONTRIBUTI DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Pietro Pipi, titolare della sede di Aics a Kiev ha sottolineato che “Bucha è stata teatro di grandi orrori”. Il responsabile ha aggiunto: “Qui la Cooperazione Italiana è già intervenuta finanziando diversi progetti in supporto alla popolazione immediatamente dopo l’occupazione russa; siamo orgogliosi di aver contribuito a trasformare i muri di questa città in tele che raccontano storie di rinascita e speranza”.
Domani Manu Invisible parteciperà alla Giornata della cultura italiana di Bucha. Si tratta di un appuntamento organizzato per volontà della municipalità locale, riferisce Aics, che “coinvolge l’intero sistema Italia in Ucraina e diverse organizzazioni della società civile”. Prevista, si informa ancora nella nota, “una performance di live art” di Manu Invisible, accompagnato da musicisti ucraini che suoneranno arie d’opera e canzoni italiane.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it