
ROMA – Quanto è attuale lo scenario europeo rispetto al ‘sogno’ dei padri fondatori? A 65 anni dalla dichiarazione Schumann, inizio del progetto di un’Europa unita e in pace, la domanda si propone prepotente se si considerano le voci ‘antieuropee’ che si levano con sempre più inisistenza. Per questo in occasione della Festa d’Europa, il prossimo 9 maggio, a Città della Scienza di Napoli si terrà una celebrazione non retorica su due temi, fortemente simbolici ma anche strettamente attuali e concreti. Il primo è quello dell’accoglienza verso i più deboli, verso le donne e gli uomini che migrano dalla guerra e dalla fame; un banco di prova su cui tutti i cittadini europei devono profondamente interrogarsi, perché l’egoismo e la chiusura di fronte a chi soffre non sono mai una risposta, né sul piano etico né su quello geopolitico. Il secondo è quello della conoscenza come strumento non solo di crescita economica e di risposta alla crisi degli ultimi anni, ma in primo luogo di crescita sociale e democratica, perché è questo che ha sempre contraddistinto l’Europa, nella sua storia millenaria. Diregiovani.it è media partner dell’evento.
La giornata avrà inizio alle 10 con la sessione d’apertura ed i saluti istituzionali. Seguirà l’intervento di Giuseppe Galasso, Professore Emerito di Storia Moderna L’Europa contro i muri, per un mondo nuovo. Dalle ore 11, gli incontri:
– Costruire l’Europa, l’Università “Quale Europa vorresti?”, workshop partecipativo rivolto agli studenti universitari
– Costruire l’Europa, la Scuola “L’Europa come non l’hai mai vissuta” Evento organizzato con l’Ufficio Scolastico Regionale
– Scuole – Costruire l’Europa, la Ricerca, l’Impresa e il Lavoro Come partecipare con successo allo SME INSTRUMENT Seminario su HORIZON 2020 per startup e PMI In collaborazione con APRE, Technapoli, Eurosportello, la rete EEN e ENEA
Dalle ore 12, Costruire l’Europa, i Giovani, i Cittadini, le associazioni:
– Un palco per la musica Piccole band sul palco per esibire il loro talento di ogni genere musicale – Il viaggio Laboratorio esperienziale meticcio sul tema dell’immigrazione da un idea di Franca Sibilio, a cura del CEICC-Europe Direct e Associazione [email protected] in preparazione della Giornata del Rifugiato
– Le tue idee in Impresa Cosa è una start-up e visita all’incubatore di Città della Scienza – Vivere un’esperienza di studio all’estero Seminario sul programma ERASMUS + per la mobilità degli studenti universitari con Clara Grano, Agenzia nazionale INDIRE
– Associazioni e progetti… ON THE ROAD Spazio dove le università e le associazioni che operano nel campo della cooperazione europea e della mobilità internazionale si presentano, scambiano esperienze per costruire nuovi progetti
– Visita al Science Centre Studenti universitari e mediatori della cooperativa Dedalus guide nelle mostre Orizzonte Mare, Gnam Mare, Napoli nelle migrazioni e Messa a Fuoco
– Italiani all’estero Cortometraggi a confronto, con la partecipazioni di Ugo Capolupo, regista
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it